Area Urbana
Anche a Cosenza la Giornata Mondiale della Salute Mentale: aperitivo solidale e mostra fotografica
 
																								
												
												
											Giornata Mondiale Salute Mentale a Cosenza: il programma del 9 e 10 ottobre, presso Otra Vez Fair Cafè in via Galluppi presso il Teatro dell’Acquario.
COSENZA – Anche a Cosenza la Giornata Mondiale della Salute Mentale, sarà un’occasione per informare e sensibilizzare la cittadinanza sul tema del disagio psichico. “Salute Mentale: ieri, oggi … e domani? Quali servizi per il nostro territorio”. È questo il titolo dell’iniziativa organizzata, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, dalla cooperativa Strade di Casa e dal CNCA – Coordinamento Nazionale Comunità d’Accoglienza che si svolgerà domani e lunedì 10 ottobre a Cosenza, presso Otra Vez Fair Cafè in via Galluppi, n. 15 (Teatro dell’Acquario).
Giorno 9 ottobre
APERITIVO MATTO
– Aperitivo solidale a sostegno del progetto “Percorsi di Autonomia” della cooperativa Strade di Casa che ha l’obiettivo di promuovere il benessere delle persone che hanno vissuto o che rischiano di vivere percorsi di istituzionalizzazione psichiatrica. Percorsi di autonomia rientra nella tipologia di servizi detti di “residenzialità leggera” e nasce all’interno di un comune appartamento in un quartiere di Cosenza per costruire, tra coloro che lo abitano, relazioni empatiche e di fiducia. Il progetto vuole anche sostenere e accompagnare gli ospiti della casa in un percorso di autonomia nella gestione della stessa abitazione e orientarli nei percorsi di socializzazione, mirando a favorirne l’inserimento lavorativo e lavorando in rete con altri servizi del territorio.
– Introduzione e presentazione progetto “Percorsi di Autonomia” Coop. Strade di Casa
– Intervento di Giorgio Liguori – Psichiatra
– Apertura Mostra fotografica e documentaria “Gli angeli dell’Umberto I” collegata al libro “Ricovero all’Umberto I”di Matteo Dalena e Alessandra Carelli, Falco Editore 2015
(Aperta al pubblico fino al 12 Ottobre 2016)
Giorno 10 ottobre 2016
SEMINARIO
Introduce e Modera:
Giuseppe Fabiano – Presidente Coop. Strade di Casa
Interventi:
– Fra ricovero e manicomio. Esclusione e reclusione
a Cosenza tra XIX e XX secolo.
Matteo Dalena – Storico e Giornalista
– La realtà dei servizi nel territorio di Cosenza
Dott.ssa Rita Stifani – Centro Salute Mentale Cosenza
– Contributo video: IN-Sanità Calabra. Storie di ordinaria sofferenza – CNCA Calabria
– L’esperienza del Progetto Percorsi di Autonomia
Giovanni Fantozzi – Coop. Strade di Casa
– L’esperienza dell’inserimento lavorativo di persone fragili
Massimo Gelli – Coop. Sociale R-Accogliere
– Istituzionalizzazioni e Budget di Salute
Giorgio Marcello – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Unical
– Esperienza “Fattoria sociale Fuori di Zucca” Giuliano Ciano – Presidente Coop. Soc. Un Fiore per la Vita (Aversa)
Ci sono dei luoghi che non servono a curare la malattia mentale ma solo a distruggere il paziente, a controllare la sua devianza, la sua improduttività.
(Franco Basaglia)
Noi siamo contrari a quei luoghi. Sempre.
(Cooperativa Sociale ONLUS “Strade di Casa” e il “CNCA Calabria”)
 
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social