Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Unical, l’Associazione RDU interviene sul problema della sicurezza

Archivio Storico News

Unical, l’Associazione RDU interviene sul problema della sicurezza

Pubblicato

il

RENDE (Cs) – Il problema della sicurezza all’interno del Campus di Arcavacata è stato risollevato alla luce della recente aggressione subita da uno studente di origine africana, avvenuto la notte di Halloween.

Per questo motivo l’associazione Rinnovamento Democratico Universitario, intervenuta in merito. “Il problema della sicurezza nel campus, e’ purtroppo un ostacolo che deve essere combattuto con rigore, un male da debellare, perche’ discosta dai principi deontologici, oltre che morali e legali. E’ tempo dunque – sostiene l’associazione – che la comunità accademica si impegni immediatamente a mettere a fuoco tale criticità, trovando una soluzione nell’immediato. Sono tanti gli avvenimenti da poter raccontare: stupri e violenze di ogni genere e specie. Ciò accade all’imbrunir del cielo e sempre in uno specifico giorno della settimana, in concomitanza di eventi e feste non ovviamente autorizzate, che si ripropongono settimanalmente con tacito assenso. Con quanto precedentemente affermato – precisa la Rdu – non si vuole dare colpe a qualcosa o a qualcuno ma porre e/o riproporre l’attenzione delle istituzioni su cio’ che avviene ciclicamente all’interno dell’Ateneo”. Secondo l’associazione, “la comunita’ studentesca, composta da giovani, oltre allo studio, deve anche aver diritto a momenti goliardici, ma se il divertimento diventa sinonimo di ferocia allora ci si deve soffermare a riflettere con oculatezza su quanto avviene, perche’ la nostra comunita’ pur essendo variegata, non e’ di sicuro composta da soggetti razzisti e/o xenofobi. Il problema, sorge, perche’ purtroppo ai “festini” (poco sorvegliati) prendono parte personalita’ che nulla hanno a che vedere con l’unical, provenienti da centri sociali-riabilitativi, dunque soggetti che non dovrebbero avere il riconoscimento alla partecipazione, non perche’ discriminati o considerati “scarti della societa’”, ma semplicemente perche’ non iscritti al nostro glorioso ateneo. Quanto detto in merito alla questione dal Magnifico Crisci, ovvero la volonta’ di proporre al piu’ presto un attento esame della situazione alle autorita’ preposte sul territorio, ci lascia intendere che in futuro non si raccontino ulteriori nefandezze a riguardo, ma soprattutto ci auguriamo che questi eventi non vengano ribattezzati come il festival de “Giovedi’ Rosso Sangue”, finche’ qualcuno non prendera’ seri provvedimenti. Noi apprezziamo le iniziativa serali e/o notturne che mirano alla rivitalizzazione del Campus e favoriscano l’integrazione e l’accrescimento sociale ma pretendiamo che tali iniziative avvengano in spazi adeguati dove la sicurezza e l’incolumita’ delle persone sia garantita. Pertanto – si legge infine – ci auguriamo che il nuovo Rettore promuova si’ ogni evento socioculturale e di aggregazione serale nel Campus, ma che garantisca nei suoi spazi la sicurezza di tutti gli studenti e non chiuda gli occhi su eventi palesemente non autorizzati , non a norma e illegali”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA