Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Impianti sciistici. Stanziati 13mln di euro, sperando che i servizi migliorino

Archivio Storico News

Impianti sciistici. Stanziati 13mln di euro, sperando che i servizi migliorino

Pubblicato

il

COSENZA – E’ di qualche giorno fa la notizia dello stanziamento di oltre 13 milioni di euro per gli impianti sciistici della Sila Cosentina.

Il finanziamento è scaturito da un accordo tra Regione, Afor, Arsac e gli enti beneficiari, per l’utilizzo delle aree e delle infrastrutture sugli interventi previsti dal Pisl “Lorica Hamata in Sila Amena”. A rendere noto il risultato di questa intesa è stato l’assessore al bilancio della Regione Calabria, Giacomo Mancini: “Diamo slancio ad un progetto – afferma l’assessore – che impegna risorse per oltre 13 milioni di euro, destinate a potenziare le infrastrutture sportive in un territorio che vanta già una grande concentrazione di servizi agroalimentari, naturalistici e di eccellenza”. “A breve – ha aggiunto – firmeremo la convenzione con i beneficiari e poi toccherà ai comuni aprire i cantieri e realizzare in tempo gli interventi previsti, che contribuiranno a migliorare l’offerta turistica e l’attrattività della nostra regione. A queste risorse vanno aggiunti 6 milioni di euro destinati agli aiuti alle imprese, i cui avvisi saranno pubblicati entro novembre”. L’intesa raggiunta consentirà la realizzazione e successiva gestione degli interventi finanziati con il Pisl ovvero la sostituzione della vecchia cestovia con una cabinovia automatica Valle Cavaliere-Codecola di Coppo; impianti Valle dell’Inferno e innevamento artificiale; progetto Skipass Sila. E’ inclusa la gestione delle strutture ricettive e di servizio della stazione sciistica di Lorica. L’accordo coinvolge i comuni di Pedace, Serra Pedace e San Giovanni in Fiore, come soggetti attuatori riuniti in associazione, l’Afor, l’Arsac e il dipartimento regionale bilancio e patrimonio quali enti concedenti i beni mobili e immobili necessari, e i dipartimenti programmazione e turismo in qualità di titolari del finanziamento pubblico. Speriamo solo che i tanti appassionati di sport invernali quest’anno non troveranno, come spesso lamentato da più parti, gli impianti chiusi durante la settimana e aperti, e dunque molto affollati, solo il sabato e la domenica, e che i servizi previsti vengano garantiti e attuati. Nel corso degli anni passati infatti, soprattutto l’impianto di Camigliatello era stato fatto oggetto di numerose lamentele da parte di alcuni sciatori o “snowboardisti” che in diverse occasioni avevano trovato la struttura chiusa nel pieno della stagione invernale. Pertanto questi investimenti, si spera che possano essere concretamente e realmente investiti per migliorare la qualità e l’efficenza degli impianti perché… novembre è già arrivato!

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA