Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Al convegno sui Longobardi il presidente Nazionale dei club e centri Unesco

Archivio Storico News

Al convegno sui Longobardi il presidente Nazionale dei club e centri Unesco

Pubblicato

il

COSENZA – Un appuntamento di rilevanza nazionale alla presenza di personalità di primo piano provenienti dal mondo della cultura e delle istituzioni.

Sabato 19 e domenica 20 ottobre 2013, il Museo dei Brettii e degli Enotri – “Complesso Monumentale Sant’Agostino” ospiterà il IV Convegno nazionale sul tema “Le presenze longobarde nelle regioni d’Italiaalla luce delle ultime ricerche e scoperte”. Il Convegno nella città bruzia è organizzato dal Gruppo archeologico del Crati, diretto da Domenico Re, direttore regionale per la Calabria e delegato nazionale per la Tutela dei Beni culturali e l’Ambiente dei Gruppi archeologici d’Italia. Collaborano Federarcheo e la Società friulana di archeologia di Udine. L’obiettivo del convegno è quello di mettere in evidenza ciò che ogni insediamento longobardo ha lasciato in Italia nei singoli territori occupati. Un modo per ricercare tutte le realtà, soprattutto di quelle minori, di recuperare frammenti di vita attraverso le testimonianze architettoniche, documentali, iconografiche, religiose, toponomastiche, epigrafiche, monetali, legate alla storia dei singoli luoghi e dei nomi, alle tradizioni sopravvissute fino ad oggi, non trascurando anche aspetti che potrebbero sembrare marginali, ma che potrebbero invece identificarsi quali “fossili guida”.

Parteciperanno all’assise, personalità di primo piano delle istituzioni e della cultura provenienti dalla Calabria e da diverse parti d’Italia. Tra questi anche Adriano Ritacco, cosentino di nascita, e da pochi mesi nominato Presidente Nazionale della Federazione Italiana dei Club e Centri Unesco. Ritacco già tesoriere nazionale Unesco, è una presenza che va a rafforzare il valore della Calabria e delle personalità eccellenti scelte per contribuire e promuovere anche il territorio regionale in tutto il mondo. A soli 44 anni è stato insignito di un ruolo prestigioso ed ha avuto modo di distinguersi all’interno dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, attraverso importanti iniziative portate avanti sul piano locale e apprezzate al punto da conquistare sul campo la nomina ai vertici dell’organigramma della prestigiosa associazione mondiale. Ritacco è il primo calabrese a ricoprire questa carica e guida il prestigioso organismo incentrando il suo lavoro sui punti cardine della stessa federazione ovvero l’educazione, il rispetto dell’ambiente, la cultura, la comunicazione.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA