Archivio Storico News
Unical, la vitamina A non ha nessun segreto
ARCAVACATA – Eccellenze calabresi e non, a confronto. La vitamina A al centro di una quattro giorni scientifica tutta da scoprire.
Una Calabria che studia, che fa ricerca, che s’impone a livello internazionale con un gruppo di studiosi e ricercatori che, dal cuore dell’Universita’ degli Studi della Calabria, guarda il mondo nella sua totalita’ e riesce a portarlo in Calabria. Nasce da qui il “First International Retinoids Meeting 2013”, il convegno internazionale di altissimo livello che rientra in un Programma mondiale finalizzato alla promozione dello studio della Vitamina A, che si svolgera’ presso l’Aula Magna dell’Unical nella tre giorni 11-13 settembre con l’evento finale del 14 settembre nella splendida Villa Rendano che, restituita alla citta’ di Cosenza nel luglio scorso, grazie all’impegno della “Fondazione Attilio e Elena Giuliani Onlus” si candida a diventare la casa delle idee, luogo dove il pensiero prende corpo. Quattro giorni di altissima valenza scientifica, il “First International Retinoids Meeting 2013” , infatti, intende far confluire l’organizzazione delle conferenze sui retinoidi, svolte in precedenza a cadenza biennale solo negli Stati Uniti, in una piu’ ampia serie di incontri, organizzati annualmente e in rotazione fra Europa, U.S.A e Asia. Il Primo Congresso Internazionale sui Retinoidi, dunque, che si terra’ in Calabria e’, quindi, il capostipite di una nuova serie di conferenze che vedranno Chicago (USA) come sede del congresso per il 2014 e Tokyo (Giappone) come sede ospitante per il 2015. Tema del “First International Retinoids Meeting 2013” saranno le ultime scoperte scientifiche nell’ambito della Vitamina A, i suoi precursori biochimici (Carotenoidi) e i suoi derivati biologicamente attivi (Retinoidi). L’organizzazione del Convegno e’ stata affidata ad un Comitato Scientifico di alto ruolo, di cui e’ presidente la Dr.ssa Erika Cione, ricercatrice presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione-Unical, e di cui fanno parte esponenti delle piu’ prestigiose universita’ statunitensi, europee ed asiatiche, che ha coordinato la stesura di un programma ambizioso e scientificamente rilevante. L’argomento e’ attuale e d’intenso sviluppo, visto il fiorente numero di pubblicazioni e studi che testimoniano quanto ampio sia lo spettro biologico dell’azione dei derivati della Vitamina A. Dalla piu’ convenzionale applicazione in ambito farmacologico, alle recentissime scoperte, che hanno permesso di stabilire come questa sia intimamente coinvolta nella regolazione del bilancio energetico, del metabolismo lipidico e della risposta insulinica. In questo ultimo campo di ricerca, la fondamentale acquisizione scientifica del gruppo dell’Universita’ della Calabria, nelle persone di Attilio Pingitore, Mariarita Perri e Anna Cordo’, coordinati dalla stessa Erika Cione con l’ausilio dei dottori Roberto Cannataro e Maria Cristina Caroleo, insieme al gruppo del prof Joseph Leonard Napoli del Dipartimento di Nutritional Science&Toxicology dell’Universita’ della California Berkeley, ha portato all’attenzione dei massimi esperti di Vitamina A e di biologia cellulare mondiali, il ruolo dell’ acido 9cis retinoico come nuovo autacoide pancreas specifico nei meccanismi di rilascio di insulina glucosio mediati. La ricerca apre nuove opportunita’ terapeutiche, che spaziano dalla accettata terapia nutrizionale nel management della patologia diabetica, alla piu’ ambiziosa progettazione di nuovi farmaci antidiabetici. L’evento e’ stato sponsorizzato dall’Universita’ della Calabria, dall’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria, dal Core to Core Program della Japan Society for the Promotion of Science (JSPS), supportato dal Governo Giapponese, la The Company of Biologists (UK), la March of Dimes Foundation (USA), la Fondazione Carical, la Fondazione Giuliani, la Pellegrini Editore, la Societa’ Italiana di Biochimica (SIB), la Societa’ Italiana Nutrizione Sport e Benessere (SINSeB), l’Universita’ del Sannio e l’Applied Biosystems&Life Technologies.
Social