Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

La splendida Baia di Riaci: mare cristallino e natura all’ennesima potenza

In Evidenza

La splendida Baia di Riaci: mare cristallino e natura all’ennesima potenza

Pubblicato

il

Baia di Riaci Santa domenica

Un paradiso naturale incastonato nella Costa Degli Dei. La spiaggia bianca è dominata da un grande scoglio di tufo che nasconde grotte e anfratti, mentre il mare caraibico rende questo luogo una meta imperdibile a due passi da casa

 

SANTA DOMENICA DI RICADI (VV) -La Baia di Riaci si trova a Santa Domenica di Ricadi e prende il nome dal termine greco ”ruachione” che significa torrente impetuoso. La spiaggia è formata da una lunga striscia di sabbia bianca e da un gruppo di scogli, che danno vita ad una baia dai fondali azzurri e trasparenti e da scogliere rocciose immerse in un mare cristallino. Proprio davanti a questa baia, adagiata su un fondale di circa 20 metri, giace una nave mercantile affondata nel 1917 e divenuta negli anni meta prediletta di sub e amanti delle immersioni.

Quella di Riaci è una delle più belle spiagge della “Costa degli Dei”, un litorale di circa 55 chilometri dalla morfologia molto variegata. Un posto unico, con il suo mare cristallino, circondato da rocce con pareti stratificate ricche di fossili, grotte e con la visuale di Stromboli all’orizzonte, che diventa un panorama mozzafiato dall’alba al tramonto. La flora è unica, profumata e rigogliosa. Gli scorci paesaggistici del mare e delle rocce fanno tornare indietro nel tempo.

[huge_it_gallery id=”153″]

La spiaggia di Riaci ti accoglie tra il piccolo promontorio in mare con le sue grotte da attraversare a nuoto assolutamente e la scogliera a destra che cela delle piccole piscinette naturali circondate da sassi tondi vagamente stile Seychelles. La sabbia è granulosa con ciottoli, dopo poco l’acqua diventa profonda ma una scogliera sul fondo, sbirciando con la maschera, ti regala una miriade di pesci “occhiata” e “occhiatine” che nuotano sul fondo mentre a pelo d’acqua le “rondinelle” si fanno sfiorare mentre si muovono sul confine tra il fondo roccioso e la sabbia chiara che sfocia in un mare azzurro/verde meraviglioso…

[youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=h33dLbyD97U” width=”500″ height=”300″]

 

Un paradiso per sub e appassionati di escursioni

Per gli amanti delle escursioni il percorso può continuare lungo il costone di roccia che è immerso nel mare. Il tragitto è un po’ difficoltoso ed è importante avere delle ciabatte o delle scarpe adatte per stare in acqua, per evitare di ferirsi con la roccia o imbattersi in un riccio. E’ opportuno avventurarsi solo nelle giornate di mare molto calmo, in quanto le onde che si infrangono sulla costa rendono impossibile e pericoloso gli spostamenti. La difficoltà del percorso viene però subito ricompensata dalla scoperta di piccole baie caratterizzate da acque chiare, trasparenti e cristalline, che in alcuni punti formano delle vere e proprie piscine naturali, con un livello di acqua molto basso e una temperatura estremamente calda.

Baia di Riaci 11

Per i più esperti nuotatori, amanti dello snorkeling e immersioni, è possibile godere appieno dei meravigliosi fondali e visitare la grotta subacquea, situata in una piccola insenatura contornata da rocce. Dopo qualche bracciata si giunge ad uno scoglio che lascia intravedere una piccola grotta. La zona non è molto frequentata, ed è raggiungibile sia da terra che da mare, servendosi ad esempio di un pedalò, che può essere noleggiato presso i vicini lidi.

 

Come raggiungere la Baia di Riaci

Per raggiungere questo paradiso dalla Strada Provinciale 22 bisogna oltrepassare Tropea seguendo l’indicazione per Capo Vaticano. Si arriverà davanti ad un incrocio con il cartello “Baia di Riaci”. A questo punto si imbocca una stradina stretta e ripida (c’è un semaforo per regolare il senso unico alternato in un punto particolarmente stretto) che arriva direttamente sulla spiaggia molto ampia e spaziosa, racchiusa dalle montagne circostanti come in una sorta di abbraccio, che termina sulla parte destra con alcune rocce che finiscono nel mare. Per chi desiderasse invece un luogo più riservato, oltrepassando il costone si può accedere ad una spiaggia più tranquilla, caratterizzata dalla presenza di molti scogli e da un fondale basso e pieno di rocce. Si consiglia di posteggiare l’auto nei parcheggi a pagamento a quota fissa, adatti a chi decide di sostare un’intera giornata. Per i più esigenti non mancano bar e lidi attrezzati per trascorrere una bellissima giornata di mare.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA