Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

L’auto del ministro bloccata dai manifestanti: “Scendi a vedere”

Archivio Storico News

L’auto del ministro bloccata dai manifestanti: “Scendi a vedere”

Pubblicato

il

ISOLA CAPO RIZZUTO – Non si placa la protesta dei migranti per denunciare la morte del 30enne magrhebino e la crudeltà dei ‘lager’ d’accoglienza.

Il ministro per l’Integrazione, Cecile Kyenge, e’ giunta questa mattina ad Isola Capo Rizzuto per visitare il Centro di accoglienza per immigrati di Sant’Anna, il piu’ grande d’Europa. Il ministro ha visitato anche l’attigua struttura del Cie (Centro di identificazione ed espulsione) che una decina di giorni fa e’ stata resa inagibile in seguito ai danneggiamenti subiti nella rivolta scoppiata dopo la morte di un giovane marocchino. Durante il suo giro nel Centro d’accoglienza l’auto del ministro Kyenge e’ stata bloccata da una trentina di immigrati ospiti della struttura, gli stessi che ieri mattina avevano protestato lungo la statale 106; gli extracomunitari hanno invitato il ministro, al quale erano stati mostrati la ludoteca, la mensa e altri spazi comuni, a visitare anche gli altri settori del grande centro di accoglienza, in particolare quelli dove sono ubicati i container adibiti ad alloggi. Il ministro e’ sceso dall’auto ed ha dialogato con alcuni degli ospiti, quindi ha accolto l’invito a perlustrare l’intero centro d’accoglienza.

 

Dopo aver deciso di visitare l’intera struttura il ministro per l’Integrazione Cecile Kyenge è entrata in uno dei container in cui sono ospitati alcuni migranti e ha visitato anche i servizi igienici. Poi si e’ spostata nel Centro territoriale permanente, l’ufficio dedicato a rilasciare i permessi di soggiorno, intrattenendosi a parlare con il personale. Al momento di lasciare il Cara di Isola Capo Rizzuto molti migranti hanno applaudito il ministro che si e’ intrattenuto con loro per alcuni minuti, mentre un altro gruppo di ospiti ha cercato di bloccare il corteo di auto buttandosi per terra. I manifestanti sono stati allontanati dalle forze dell’ordine ed il ministro ha potuto proseguire il viaggio verso il muincipio di Crotone dov’era attesa per la consegna di attestati di cittadinanza simbolica a 4 bambini stranieri nati in Italia. ”I migranti si sono lamentati con me per le condizioni in cui vivono – ha dichiarato il ministro Kyenge al momento di lasciare il Cara – ma le ragioni della protesta non sono ben specifiche. Certo, c’e’ qualche pecca da affrontare con i responsabili della struttura – ha aggiunto – ma l’ospitalita’ c’e’ ”.

 

I container nei quali attualmente e’ alloggiata buona parte dei migranti ospiti del Centro di accoglienza per richiedenti asilo di Isola Capo Rizzuto saranno dismessi. E’ quanto ha annunciato il ministro per l’Integrazione Cecile Kienge che al termine della sua visita al Cara di Sant’Anna ha incontrato i giornalisti nel municipio di Crotone. “La visita di oggi – ha detto Kyenge – per me ha un valore molto importante; mi ha permesso di vedere, di ascoltare, di parlare; mi ha dato degli elementi in piu’. Questa mattina ho visitato prima il Centro di identificazione ed espulsione che e’ stato chiuso come sapete e quindi abbiamo potuto guardare all’interno e constatare lo stato della struttura. Dopo ci siamo recati al Cara, uno dei piu’ grandi, che in questo momento supera anche la sua capienza. Ho ascoltato gli operatori, ho ascoltato tutti quelli che vi lavorano; ho potuto constatare le attivita’ messe in campo all’interno di questo centro, attivita’ ricreative, spazi di ascolto per quanto riguarda le donne, spazi per i bambini e qui mi hanno spiegato tutto il percorso per l’integrazione dei bambini, anche per l’integrazione scolastica. Dopo aver visitato la parte nuova, fondamentale anche per capire l’importanza del lavoro che sta portando avanti il centro, gli operatori e le organizzazioni che stanno dentro al Cara – ha aggiunto il ministro – ho visto anche la parte vecchia che sicuramente sara’ dismessa con i contaneir che accolgono i migranti, ho potuto visitare l’interno di questi container e anche alcune strutture. Un percorso che si sta portando avanti a livello locale e’ quello di riuscire a dismettere tutta la parte dei container”.

 

“All’interno del Cara di Isola Capo Rizzuto opera la commissione per i richiedenti asilo, quindi abbiamo visto alcune persone all’opera nel centro, all’interno del quale ci sono anche organizzazioni internazionali per l’assistenza dei diritti umani”. Lo ha detto il ministro Cecile Kyenge riferendo dell’incontro con il personale della commissione per i richiedenti asilo. “In questo momento – ha spiegato il ministro – credo che l’attenzione sull’integrazione dev’essere a doppio senso, sia verso gli operatori che subiscono sicuramente una tensione enorme perche’ non e’ facile lavorare all’interno della struttura, sia per i richiedenti asilo che per diverse motivazioni, passano molto tempo all’interno, e quindi da questo colloquio e’ emersa la richiesta dello snellimento delle procedure per i richiedenti asilo. Il discorso dei rifugiati – ha concluso Kyenge – oltre al percorso di accoglienza e di integrazione che sta facendo l’Italia, e’ un percorso internazionale, che deve riguardare tutta l’unione europea, che dunque dev’essere portato avanti non da un unico paese ma da tutta la comunita’, rafforzando gli accordi con i paesi d’origine. Su questo il nostro ministero sta portando avanti un percorso sostenendo la democrazia e la pace nei paesi di provenienza dei migranti”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA