Intelligence, costituito un osservatorio sulle fonti aperte all’Unical

- Advertisement -

Con l’istituzione di un “Osservatorio sulle Fonti Aperte” proseguono le attività del Laboratorio sull’Intelligence dell’Università della Calabria, per creare una cultura scientifica in questo settore sempre più strategico per la società e per il Paese

 

RENDE – “Oggi siamo sommersi da informazioni e la grande questione che si pone, educativa e democratica, è rappresenta dalla capacità di selezionare le informazioni rilevanti che avvicinano alla realtà, evitando la manipolazione continua a cui siamo sottoposti”. Il direttore del laboratorio sull’Intelligence dell’Unical, Mario Caligiuri: “di sicuro interesse per le istituzioni pubbliche come per le istituzioni private, professionisti e singoli cittadini, le Open Source Intelligence (OSINT), cioè le informazioni, legalmente ed eticamente disponibili, rappresentano un’area di studio di estremo interesse e di indiscutibile rilevanza. Pertanto, nell’ambito degli studi di intelligence, assume una funzione specifica, dotata di un proprio assetto teoretico formale e indipendente, proprio come evidenziano le più recenti e avanzate ricerche sulla materia”.

L’Osservatorio intende sollecitare l’innovazione disciplinare in ambito dell’OSINT, sia sotto l’aspetto teorico che sotto gli aspetti applicativi ed etici e si propone di coinvolgere le migliori esperienze interdisciplinari oggi disponibili nel nostro Paese al fine di descrivere lo “stato dell’arte” dell’Intelligence delle Fonti Aperte. Tra le iniziative che l’Osservatorio intende intraprendere ci sono la realizzazione di un “Manifesto della ricerca interdisciplinare nell’intelligence delle fonti aperte” e della promozione di un convegno nazionale, la cui prima edizione si prevede per la primavera del 2021, al termine della prima fase di ricerca. Tutto ciò sarà utile per le attività delle istituzioni pubbliche e private, in tanti ambiti.

A far parte dell’osservatorio sono stati individuati esperti di provata capacità ed esperienza provenienti da vari settori disciplinari, dell’accademia e del mondo produttivo: Alessandro Zanasi (Ufficiale dei Carabinieri in congedo e fondatore di Zanasi & Partner), Edoardo Camilli (CEO e co-fondatore di Hozint), Stefania Fantinelli (psicologa, dottore di ricerca, borsista presso l’Università di Chieti-Pescara e partner Intelli|sfèra), Micol Ruffini (socio e managing director di Resquon).

A coordinare l’Osservatorio è stato chiamato Giovanni Nacci, Ufficiale in congedo della Marina Militare, fondatore di Intelli|sfèra, autore, esperto in teorie, metodi e sistemi per l’Intelligence delle Fonti Aperte. Secondo il Direttore del Dipartimento Culture, Educazione e Società Roberto Guarasci “l’Università della Calabra conferma il suo impegno per la promozione degli studi sull’intelligence, dimostrando costante capacità nell’identificare innovativi percorsi formativi e di ricerca, che si aggiungono al consolidato master e al corso di laurea magistrale, il primo ad essere istituto nel nostro Paese”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Allerta Meteo gialla maltempo in Calabria

Domani ancora maltempo con pioggia, vento e neve sopra i 500 metri. Allerta gialla...

COSENZA - Persiste l'ondata di maltempo e freddo artico sulla Calabria. La permanenza di una profonda area depressionaria sul Tirreno in graduale spostamento, nella...

Castrovillari, l’amicizia raccontata dallo spettacolo del duo Gisonna e Laurato

CASTROVILLARI (CS) - Uno spettacolo, che in chiave semiseria e soprattutto comica, racconta l'amicizia. Sono stati Salvatore Gisonna e Peppe Laurato, reduci dai successi...
Alvini

Il rammarico di Alvini: ”vittoria buttata via per un nostro errore. Contestazione? Non ne...

COSENZA – Mentre fuori dal Marulla un gruppo di tifosi ha avuto un colloquio con il DS Del Vecchio, in sala stampa il tecnico...
Chat-Gpt-video

ChatGpt ‘apre’ gli occhi: videocamera live anche in Italia

A metà dicembre, OpenAi aveva annunciato l'arrivo della funzionalità video per la modalità Vocale Avanzata di ChatGpt. A poco più di due settimane di...

Stava tornando a Cosenza, ma su di lui pendeva un ordine di carcerazione. Fermato...

TRIESTE - I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Aurisina, nel triestino, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno rintracciato sulla SP35...

Social

90,363FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,776FollowerSegui
2,660IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Servizio civile: CSV Cosenza mette a disposizione 534 posti, tutte le...

COSENZA - Il CSV Cosenza mette a disposizione 534 posti in 147 sedi di accoglienza di 126 enti con il programma “Attivaneet 2025” e...

Padri separati, Codici «la testimonianza di un papà vittima di un’ingiustizia»

ROMA - La storia di un papà che ha perso il rapporto con un figlio a causa di una sentenza che ignora il diritto...

Procreazione Medicalmente Assistita: tra LEA, attese e carenza di specialisti

COSENZA - Sebbene il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) abbia previsto l'inclusione di questi trattamenti nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), la situazione attuale solleva...

Olio extravergine: Calabria seconda regione per produzione, ma si imbottiglia solo...

TARSIA (CS) – L’agricoltura in Calabria si sta dimostrando un autentico ascensore sociale, un’opportunità concreta per i giovani e per le nuove generazioni. Partendo...

Benessere psicologico degli studenti: oltre un milione e 600mila euro dal...

ROMA - Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha stanziato oltre un milione e 600mila euro nell'ambito dell'Avviso Pro-ben 2024 per promuovere progetti relativi...

Dimensionamento scolastico, Uil Calabria «un risparmio sulla pelle di studenti, famiglie...

CATANZARO - "La riorganizzazione, presentata come un’operazione di razionalizzazione e ottimizzazione, rappresenta in realtà un grave attacco al diritto all’istruzione, alla qualità del lavoro...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA