Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Cosenza, a Serra Spiga il nuovo oratorio: uno spazio di fede, comunità e futuro per i ragazzi

Area Urbana

luogo di valore sociale

Cosenza, a Serra Spiga il nuovo oratorio: uno spazio di fede, comunità e futuro per i ragazzi

Il sindaco Franz Caruso e don Andrea Piccolo aprono i locali della scuola di via Saverio Albo alla Parrocchia, tra rigenerazione urbana e impegno sociale verso le periferie

Pubblicato

il

inaugurazione oratorio Serra Spiga 01

COSENZA – Ieri sera Serra Spiga ha vissuto un momento di festa e rinascita con l’apertura del nuovo oratorio. Il sindaco Franz Caruso, insieme a don Andrea Piccolo, parroco della comunità, e al consigliere Francesco Turco, delegato ai rapporti con le comunità religiose, ha inaugurato lo spazio ospitato nei locali della scuola di via Saverio Albo concessi dal Comune alla Parrocchia.

Un oratorio in periferia per l’integrazione

“Non si spegnerà l’attenzione dell’amministrazione verso i quartieri popolari e le periferie – ha dichiarato Caruso – fino a quando non si raggiungerà una piena integrazione sociale, oltre che urbanistica”. La partecipazione massiccia della comunità locale ha sottolineato l’attesa e l’importanza di questo progetto, che arriva dopo l’accoglienza delle reliquie di San Carlo Acutis, rimaste esposte nell’oratorio.

inaugurazione oratorio Serra Spiga 02

Il sindaco ha ricordato l’investimento di oltre 15 milioni di euro in opere di rigenerazione urbana nella zona, sottolineando che lo sviluppo materiale deve andare di pari passo con il rilancio sociale. “Alle opere pubbliche devono affiancarsi politiche di sostegno e solidarietà – ha precisato – dove la Chiesa e il volontariato giocano un ruolo primario, spesso sostituendosi al pubblico, come dimostrato durante la pandemia”.

Pur non essendo un cattolico praticante, Caruso ha evidenziato il valore sociale della Chiesa: “Abbiamo dato un senso a locali vuoti e abbandonati, che da oggi torneranno a vivere grazie al sorriso e al vociare allegro dei ragazzi, il nostro presente e futuro. A loro auguro di crescere nel rispetto delle regole e della libertà, il bene più prezioso della democrazia”. Un luogo di fede, ma soprattutto uno spazio di accoglienza, condivisione e formazione per l’intera comunità.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA