Insetti e cucina italiana patrimonio dell’Unesco, sul cibo l’Italia gioca all’attacco

Per la Coldiretti calabrese, le etichette per risconoscere i prodotti con insetti e la candidatura della cucina italiana a patrimonio Unesco, sono la risposta dell’Italia a difesa del suo cibo e delle tradizioni

COSENZA – La commercializzazione di insetti a scopo alimentare – informa Coldiretti Calabria – è resa possibile in Europa dall’entrata in vigore dal primo gennaio 2018 del regolamento Ue sui “novel food” che permette di riconoscere gli insetti interi sia come nuovi alimenti che come prodotti tradizionali da paesi terzi. L’indicazione della presenza di farine di insetti con grande evidenza nelle etichette è importante per garantire la libertà di scelta della maggioranza degli italiani che vogliono evitarli ma anche per tutelare la salute di quanti sono sensibili ai rischi di reazioni allergiche che sono stati evidenziate dall’Autorità Alimentare Europea (EFSA).

E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare la firma dei 4 decreti nazionali dopo il via libera dell’Ue all’uso di larve del verme della farina minore, grillo domestico, larva gialla della farina e cavallette in una serie di alimenti come pane, panini, cracker, grissini, barrette ai cereali, nei prodotti a base di pasta, pizza o cioccolato ma anche nei preparati a base di carne, di prodotti sostitutivi della carne e nelle minestre.

“Ecco allora – continua Coldiretti – che la candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’umanità è la risposta a chi vuole imporre una dieta globale fondata su insetti e cibi sintetici senza alcun legame con il territorio, l’agricoltura locale, le tradizioni e la cultura. La candidatura della pratica della cucina italiana per l’iscrizione nella Lista rappresentativa dei patrimoni culturali immateriali dell’umanita’ dell’Unesco decisa dal Governo su proposta dei ministri dell’Agricoltura e Sovranita’ alimentare Francesco Lollobrigida e della Cultura Gennaro Sangiuliano è un immediato, efficace e positivo riscontro per la difesa del cibo italiano e delle tradizioni poiché la cucina rappresenta una straordinaria leva di promozione del Made in Italy alimentare nel mondo”.

“Il Villaggio Coldiretti di Cosenza visitato da circa 300mila persone – commenta Aceto presidente di Coldiretti Calabria – è stata una grande occasione per far conoscere la biodiversità e la sostenibilità dell’agricoltura italiana e di quella calabrese in particolare, un modello basato sulla distintività e la qualità del made in Italy agroalimentare. La battaglia – conclude Aceto – prosegue per evitare la deriva del cibo sintetico”.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

In Calabria aumentano auto ibride ed elettriche. Ma rappresentano solo l’1,7%

CATANZARO - Nel 2022 in Calabria è aumentato il parco circolante di vetture ibride ed elettriche (+53,7%), ma rappresentano solo l'1,7% sul totale. E'...

Meroni al 95′ regala la salvezza al Cosenza. Brescia in serie C, tifosi rossoblu...

BRESCIA - Un colpo di testa di Meroni a pochi secondi dallo scoccare dei 5' minuti di recupero concessi, regala al Cosenza il più...

Dal baratro della C alla gioia irrefrenabile. Tifosi rossoblu incontenibili, in città scoppia la...

BRESCIA - Un finale pazzesco e una gioia irrefrenabile che ha ripagato un'intera tifoseria dopo l'ennesima tribolata stagione del Cosenza Calcio. Una stagione passata...

Pollino Bike Festival: ha preso il via l’evento sul cicloturismo

Un'areale esperienziale tutto da scoprire, ricco di biodiversità naturale - con i suoi geositi Unesco, Italus l'albero più vecchio d'Europa e le faggete vetuste...
Edirama

Lungro ospita il premier d’Albania Edi Rama: sabato l’accoglienza

LUNGRO - Il primo ministro d’Albania, Edi Rama, con una nutrita delegazione diplomatica, sarà ospite sabato prossimo della comunità di Lungo guidata dal sindaco...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

La morte di Denise e i dubbi sulle condizioni di sicurezza,...

LAINO BORGO (CS) - Sono davvero tanti, troppi, gli interrogativi dopo la tragica morte di Denise Galatà. Al centro vi sono le misure di...

La denuncia dell’AIDAA: «a maggio avvelenati 200 cani randagi tra Calabria...

COSENZA - Il mese di maggio si chiude con numeri terribili per quanto concerne gli avvelenamenti di cani in Calabria e Sicilia. Secondo i...

Diamante: tenta di estorcere denaro all’amante della sua compagna, arrestato in...

DIAMANTE (CS) - Soldi in cambio del silenzio su quella relazione. I carabinieri di Scalea hanno arrestato un 42enne di Diamante in flagranza mentre,...

Focolaio Covid a Villa Torano, cadute le accuse per il titolare...

COSENZA - Il gip del Tribunale di Cosenza, Alfredo Cosenza, ha archiviato il fascicolo relativo al focolaio di Covid 19 all'interno della Rsa Villa...

A Tropea il sindaco vieta “bici elettriche e motorini smarmittati”

TROPEA (VV) – "C’è un’esigenza fortissima, avvertita e richiesta anzi tutto dalla comunità residente ma che produce effetti diretti ed indiretti anche sulla qualità...

Terremoti, sequenza di scosse sismiche nel Crotonese

ROMA - Dalle prime ore di oggi, nell'area nordest della regione, in provincia di Crotone, si sono registrate diverse scosse di terremoto seppur di...