Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Saldi invernali alle porte, ecco quanto spenderanno in media le famiglie italiane

In Evidenza

Saldi invernali alle porte, ecco quanto spenderanno in media le famiglie italiane

Pubblicato

il

saldi-calabria

Un italiano su quattro acquisterà i prodotti scontati on line.


ROMA – I saldi in Calabria, come nel resto d’Italia, inizieranno il prossimo 5 Gennaio. Sino al 28 Febbraio sarà possibile acquistare a prezzi scontati diversi prodotti dall’abbigliamento alle calzature. Non piu’ di 250 euro per famiglia, pari a circa il 10% del reddito mensile disponibile. Questa è la somma che sara’ destinata, in media, all’acquisto di capi a saldo, secondo le previsioni dell’Adoc. Spesa in leggera crescita rispetto allo scorso anno, anche se sempre contenuta. Secondo le stime dell’Adoc, circa il 25% dei consumatori effettuera’ acquisti a saldo online. Secondo Roberto Tascini, presidente dell’Adoc, “la combinazione tra redditi bassi e spese primarie e irrinunciabili elevate, come quelle sostenute per alimentazione, casa, trasporti e tasse, non permette alle famiglie italiane di destinare grosse cifre alle spese extra come i saldi”; “Gli acquisti piu’ ingenti – aggiunge – si concentreranno nel periodo finale, quando gli sconti arriveranno fino al 50-60%”. Per l’Adoc anche quest’anno i piccoli esercizi continueranno a soffrire gli effetti della crisi. “I saldi sono un momento favorevole per le grandi catene commerciali, che spesso operano in franchising, ma per i piccoli esercizi, soprattutto se dislocati nelle periferie, i guadagni non sono alti – continua Tascini – Ad ogni modo, dobbiamo sottolineare che continuano le ‘storture’ di mercato. Circa il 20% degli esercizi, come di consueto, cerca di essere piu’ furbo degli altri e ‘anticipa’ il periodo dei saldi, lanciando promozioni dirette, via sms o email, ai propri clienti o camuffando gli sconti con liquidazioni e svendite. Questi ‘trucchetti’ minano pesantemente la fiducia dei consumatori verso i commercianti e penalizzano fortemente gli esercenti onesti, che puntano sulla qualita’ dei prodotti e sulla bonta’ delle offerte”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA