Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Al via domani il 1° Festival di Musica Contemporanea. Concorso Internazionale di Composizione ‘A. Rendano’

Archivio Storico News

Al via domani il 1° Festival di Musica Contemporanea. Concorso Internazionale di Composizione ‘A. Rendano’

Pubblicato

il

COSENZA – L’Associazione Musicale Culturale “ENOTRIA BRUTIA CLASSICA” presenta il I Festival dedicato interamente alla musica del nostro tempo.

Cornice esclusiva della due giorni dedicata alla Musica Contemporanea, il bellissimo Teatro Rendano. Il festival aprirà le porte giorno 21 febbraio, alle 20:30 con l’esecuzione del Dittico “Il Pifferaio di Hamelin e Mantello Rosso” ideata e scritta dai compositori della Scuola di Musica di Fiesole, eseguita dall’EBC Ensemble con la Voce recitante di Barbara Bruni e la Direzione Orchestrale a cura del M° Simone Ori, tra le tante, Direttore principale del DmC Ensemble con sede presso la Scuola di Musica di Fiesole, dove è anche Maestro collaboratore e vincitore del Bando 2014 per “Maestro al Cembalo” indetto dal Conservatorio “L. Refice” di Frosinone per la classe di Canto Rinascimentale e Barocco di Gemma Bertagnolli. Al festival sarà abbinato giorno 22 febbraio, sempre alle 20;30, il Concorso Internazionale di Composizione “Alfonso Rendano”, nella cui serata si eseguiranno le sette composizioni finaliste e, inedite, selezionate da una giuria di alto prestigio e riconoscimento internazionale che dalle 100 composizioni pervenute da ogni angolo del pianeta, o meglio da 22 nazioni, sono risultate idonee per la finale.

I paesi presenti: Italia, Spagna, Stati Uniti, Inghilterra, Giappone, Corea del Sud, Belgio, Cina, Israele, Polonia, Francia, Germania, Grecia, Serbia, Canada, Russia, Bielorussia, Repubblica Ceca, Siria, Slovenia, Australia e Messico. Vedremo esibirsi, quindi, i sette compositori finalisti, di cui cinque orgogliosamente Italiani, Andrea Benedetti, Alessandro Anatrini, Davide Scarcella, Gabriele Cosmi e Jacopo Aliboni, e l’inglese Danielle Howard e la Coreana Mi Hyun Woo. L’accompagnamento orchestrale è affidato anche per questa serata all’EBC Ensemble, con la Direzione, questa volta, del M° Francesco Lanzillotta, considerato uno dei più promettenti giovani direttori nel panorama musicale nazionale. Negli ultimi anni ha diretto in alcuni fra i più importanti teatri italiani, fra i quali il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Filarmonico di Verona e il Teatro Lirico di Cagliari. Regolarmente ospite di importanti compagini orchestrali, tra cui ricordiamo l’Orchestra Nazionale della Rai di Torino e, dopo una serie di concerti svolti nel febbraio 2014 con l’Orchestra Filarmonica Toscanini, ne è stato nominato Direttore Principale per il prossimo triennio. Per la serata del 22, la giuria, presieduta da Ivan Fedele, Direttore Artistico della “Biennale di Venezia”, e formata dai Compositori Andrea Portera e Girolamo Deraco, lo stesso Direttore d’Orchestra Francesco Lanzillotta, il pianista e compositore Vito Palumbo, e il musicista ed editore di “Sconfinate” Luca Ceretta, proclamerà i 3 vincitori Sezione Orchestra da Camera e il vincitore Sezione Trio. Il progetto, è stato pensato e ideato dal giovane Direttore Artistico dell’Associazione Musicale Culturale “Enotria Brutia”, il pianista e compositore Firmense, Salvatore Frega.

L’obiettivo del Festival è quello di dare spazio, visibilità e ascolto alle realtà musicali attuali più interessanti, sia da un punto di vista compositivo sia interpretativo della musica contemporanea d’arte in Italia. Due giorni che saranno animati da incontri, approfondimenti, premiazioni e concerti, che mostreranno la ricchezza di una scena variegata, vitale e in continuo fermento, ma che saranno d’aiuto a chi ascolta a comprendere come la musica d’arte sia innanzitutto un terreno fertile alla libertà da cui poter intravedere nuove opportunità, non soltanto sonore. Obiettivo ampiamente condiviso anche dall’Assessore al Teatro Rosaria Succurro, sempre pronta a promuovere e supportare le giovani idee. A presentare entrambe le serate, Valentina Scrivano di Rlb Radioattiva e il grande musicologo Paolo Mechelli, che farà una panoramica più dettagliata di ogni partitura. Slogan dell’evento “Segui il tuo tempo. Ascolta la tua musica”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA