Archivio Storico News
Recuperato un bellissimo esemplare femmina di falco di palude
RENDE – Un bellissimo esemplare femmina di Falco di palude (Circus aeruginosus, Linnaeus 1758) è stato recuperato dall’Ente gestore delle Riserve (Amici della Terra Italia), su segnalazione di alcuni cittadini.
Il rapace è stato rinvenuto sul confine della Riserva Lago di Tarsia, nel territorio del comune di Santa Sofia d’Epiro. Prelevato e preso in carico dal personale del Servizio Conservazione dell’Ente, una volta constatate le condizioni di salute (stando ai primi accertamenti presentava un trauma all’ala destra che gli impediva di volare), la specie è stata trasferita al Centro Recupero Animali Selvatici di Rende per le dovute cure.
Con questa operazione di recupero si avvia anche per il 2015 la collaborazione instaurata tra le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati e il CIPR – CRAS di Rende. Appartenente alla famiglia degli accipitridi, il falco di palude è un uccello stanziale che frequenta ambienti umidi, come canneti e acquitrini. Si nutre di pesci, anfibi, uccelli e piccoli mammiferi. Si riproduce in primavera, depositando dalle 2 alle 5 uova. Le dimensioni della femmina sono maggiori del maschio, così come il colore del suo piumaggio, che tende ad essere più uniforme. Può avere una lunghezza di 55 cm ed un’apertura alare che può arrivare anche a 120 cm. Specie protetta dalle norme nazionali ed internazionali, essendo inserita nella Lista Rossa Nazionale e nell’allegato I della direttiva comunitaria uccelli.

Social