Archivio Storico News
Zone Franche Urbane ed altre agevolazioni: i progetti di Occhiuto e Mayerà
Area esentasse nel centro storico di Cosenza.Ad annunciarlo è stato, ieri, Mario Occhiuto, sindaco di Cosenza, nel corso dell’ufficializzazione di un’importante misura ideata da Nicola Mayerà, assessore alla Crescita economica urbana: la pubblicazione del bando per l’attuazione delle agevolazioni nelle Zone Franche Urbane.
COSENZA – Cosenza è tra le sette Zone Franche Urbane della Calabria che potrà usufruire dei fondi previsti dal Decreto Ministeriale del 10 aprile 2013, per un importo di 7 milioni e mezzo di euro, da destinare a nuove imprese o al consolidamento di quelle già esistenti, che potranno, perciò, godere di agevolazioni finanziarie, fiscali e contributive.
L’amministrazione comunale lavora, come preannuciato, alla perimetrazione di un’area del centro storico destinata all’esenzione dal pagamento dei tributi comunali e adottata a beneficio dei residenti nell’area che lo stesso Comune sta individuando. Un’aggiunta, insomma, alle altre agevolazioni presentate a un numeroso pubblico presso il salone di rappresentanza. “Le iniziative – ha dichiarato il primo cittadino- necessitano di tempo per produrre tutti gli effetti auspicati. Da quando abbiamo avviato l’esperienza dei temporary store ben 25 locali sono stati impegnati nell’esercizio di attività commerciali. La Zona Franca Urbana diventa uno strumento essenziale per l’individuazione nel centro storico di importanti attività produttive”.
E si pensa già, per i prossimi mesi, ad una nuova estensione del Lungo Fiume Boulevard. “E’ prevista- ha ricordato- la realizzazione di 27 box-art polivalenti lungo la Via degli Artisti che si snoderà sul Lungo Fiume e che per tre chilometri ospiterà luoghi attrezzati per artisti”. Ancora, 7 milioni di euro per la realizzazione del Museo di Alarico, con la creazione di un logo che riguarderà le botteghe artigiane, la pubblicazione della guida del Touring Club dedicata a Cosenza e il completamento dei complessi di S.Domenico e di S.Agostino.
Altro milione e mezzo di euro, poi, per il completamento delle piscine del Parco Fluviale. Sulle agevolazioni si è soffermato, giustamente, Nicola Mayerà che ha trattato sia quelle fiscali e contributive della Zona Franca Urbana, sia quelle finanziarie di Invitalia, sia quelle che comprendono le manifestazioni settoriali, di animazione territoriale e la nuova avventura dei temporary store. “A beneficiare delle agevolazioni- ha ricordato- saranno le imprese di piccola dimensione e le micro imprese. L’organico, in un caso, deve essere inferiore a 50 persone e il fatturato annuale non deve superare i 10 milioni di euro, nell’altro deve essere inferiore a 10 persone e il fatturato annuale non deve superare i 2 milioni di euro. Per accedere alle agevolazioni devono avere un locale destinato all’attività, anche amministrativa, d’impresa, ubicato all’interno della Zona Franca Urbana”. Esenzione, per costoro, da Irpef, Ires, Irap, Imu ed esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente.
Social