Calabria
Calabria: nel gioco 3,7 miliardi di euro spesi nel 2025
COSENZA – Nel 2025 la Calabria sta confermando trend molto preoccupanti per quanto riguarda il gioco d’azzardo. In questo articolo esploriamo le dimensioni del fenomeno attraverso tre prospettive: il gioco fisico, il gioco online e le politiche di sensibilizzazione.
Dati su attività fisiche
Il gioco d’azzardo “fisico” comprende sale giochi, slot machine nei bar/tabacchi, scommesse sportive in sedi fisiche, bingo etc. In Calabria, come nel resto d’Italia, questa modalità mostra segni di stabilizzazione o lieve declino rispetto agli anni precedenti, mentre l’online cresce più rapidamente.
Il “Progetto GAP della Regione Calabria” riferisce che nel 2023 i calabresi hanno giocato offline per 1.622.564.112,05 €, mentre la modalità telematica aveva raggiunto 3.247.136.228,11 € per un totale di 4.678.712.420,36 €. La Calabria ha inoltre adottato strumenti regolatori per il gioco fisico: la legge regionale 9/2018 (aggiornata con la 53/2022) disciplina gli orari di accensione delle slot machine e stabilisce distanze minime dai “luoghi sensibili” per le nuove licenze, al fine di limitare l’offerta “fisica” troppo invadente nei quartieri, scuole, ospedali etc.
Dati gioco online
Online il fenomeno sta assumendo dimensioni esplosive. Nel 2024 la Calabria ha registrato 4,05 miliardi di euro di raccolta online nell’anno, posizionandosi al terzo posto tra le regioni italiane per valore medio delle giocate online, con 2.211 euro pro capite (inclusi i neonati) per l’intera popolazione. Come anticipato, anche la possibilità di conoscere in anticipo le caratteristiche tecniche delle slot online ha contribuito in buona misura alla crescita del settore. Sempre più utenti infatti vanno alla ricerca delle slot RTP top in Italia, poiché offrono un ritorno più favorevole rispetto alla media del settore. Tra i comuni calabresi, Scalea emerge con un primato particolarmente alto: raccolta pro capite online pari a circa 4.867,95 euro per residente tra 18-74 anni. Nel 2024, la Provincia di Reggio Calabria ha registrato circa 1,65 miliardi di euro raccolti nel gioco online; il Cosentino è poco sotto (1,5 miliardi); il Catanzarese intorno ai 974 milioni; Crotonese e Vibonese centinaia di milioni ciascuno.
Politiche di sensibilizzazione e tutela dei giocatori da parte delle autorità
Di fronte a questi dati, sono state attivate varie misure a livello regionale e locale per prevenire il danno da gioco, sostenere chi sviluppa dipendenze, e informare la popolazione.
Progetto GAP e Piano Regionale
Il Piano Regionale Gioco Azzardo Patologico (GAP) della Calabria prevede annualità con budget specifici per prevenzione, cura e riabilitazione. Le azioni includono la diagnosi, il trattamento tramite Ser.D., il sostegno psicologico, interventi con la famiglia e protocolli con enti locali.
Strutture specializzate e centri di cura
Sono stati avviati centri specializzati per il gioco d’azzardo patologico in diverse province: Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria, Crotone. Progetti come “A Carte Scoperte” puntano a potenziare le competenze degli operatori, la formazione, la valutazione diagnostica, nonché la presa in carico delle famiglie.
Azioni di sensibilizzazione, formazione e prevenzione
In tutta la regione si segnalano percorsi nelle scuole, sia primarie che secondarie, per informare gli adolescenti sui rischi del gioco d’azzardo, sull’uso consapevole del denaro e su come riconoscere i segnali della dipendenza. La provincia di Cosenza ha ad esempio coinvolto 90 scuole della provincia e 8mila studenti hanno seguito percorsi di contrasto al gioco d’azzardo. In più vengono realizzati tour informativi in diversi comuni, piattaforme online di supporto e chat anonime per consulenza, spazi per ascolto. Trasmettere consapevolezza in merito alla ludopatia è un passo fondamentale per rendere il gioco d’azzardo un intrattenimento con una minore probabilità di sviluppare dipendenze. Conta inoltre la conoscenza precisa del funzionamento delle piattaforme e delle regole da seguire, aspetto che consente di evitare le truffe online.
Social