Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Istituto comprensivo Crosia Mirto si aggiudica il 2° premio nazionale GeoRanger

Provincia

Istituto comprensivo Crosia Mirto si aggiudica il 2° premio nazionale GeoRanger

Pubblicato

il

La dirigente Rachele Anna Donnici impegnata anche nel laboratorio formativo “Educatori per la sostenibilità” e nella rete “Scuole green”. Il 2° premio GeoRanger al plesso “Via del Sole” di Mirto

 

CROSIA (CS) – Un altro riconoscimento in ambito nazionale per l’Istituto comprensivo Crosia Mirto. Ancora una volta la scuola guidata dal dirigente scolastico, Rachele Anna Donnici, ha ottenuto la giusta ricompensa, grazie al lavoro certosino che sistematicamente effettua “sul campo”, in favore dei propri alunni. Stavolta ad essere premiato è il plesso “Via del Sole”, nell’ambito del concorso “GeoRanger – Geografia & Ecologia: tutti insieme per l’ambiente”, indetto da De Agostini per l’anno scolastico 2019/2020. Il plesso si è aggiudicato il secondo premio del valore di 2mila e 500 euro per la fornitura di materiali oppure servizi a scelta della stessa scuola. La raccolta dei dati per la partecipazione al concorso è stata realizzata dalla classe VA.

Tanta gioia da parte di dirigente, alunni, genitori, insegnanti e collaboratori scolastici di “Via del Sole”.  E oltre alla pulizia di quest’ultimo, si sono adoperati a concimare con il letame l’orto didattico che circonda il plesso scolastico. Questa sorta di giardino/vivaio è stato metodicamente annaffiato, ma anche utilizzato dagli alunni per effettuato lezioni all’aperto, all’ombra degli alberi secolari. Gli stessi allievi hanno raccolto e mangiato i frutti autoprodotti.

Nella scuola “Via del Sole”, appartenente all’Ic Crosia, vengono rispettati gli animali presenti nel cortile, per di più, è stato realizzato uno spazio per la pet therapy. Da non sottovalutare quest’ultima azione, in quanto «può essere considerata – ha spiegato la dirigente Donnici – come una metodologia didattica che consente ai bambini ‘speciali’ di avere un contatto diretto con gli animali, permettendo di creare un clima più armonioso».

Il Comprensivo crosiota è l’unico nel territorio ad aver realizzato uno spazio per questa tipologia di attività. I piccoli allievi hanno strutturato un “giardino per gli animaletti” con idee semplici ma creative, utilizzando materiale riciclato. Infatti, sono presenti le tartarughe d’acqua, i girini, le rane, i conigli e altre specie di animali.

«Gli alunni di Via del Sole – commenta la dirigente – hanno lavorato, studiato, riciclato, piantato alberi, coltivato l’orto e concimato il terreno con gli scarti. Ma, allo stesso tempo, divertendosi, hanno mangiato i prodotti offerti dalla terra e giocato tra gli alberi. Inoltre, amando tutte le forme di vita, hanno imparato a rispettare i tempi della natura. Ha esordito in questi termini la dirigente Donnici per commentare l’ennesimo risultato ottenuto dalla scuola crosimirtese».

Intanto, neanche l’azione formativa degli educatori si ferma. Nei giorni scorsi, infatti, la dirigente Donnici e una docente della stessa istituzione scolastica della cittadina ionica, hanno partecipato, tramite l’Usr Calabria al Laboratorio formativo “Educatori per la sostenibilità”. Ma anche il lavoro in sinergia con le altre scuole del territorio prosegue. Il Comprensivo Crosia Mirto fa parte delle Rete Green nazionale. In ambito provinciale, la dirigente Donnici sta proseguendo il lavoro, insieme alle altre 39 scuole associate alla rete Scuole Green della provincia di Cosenza, allo scopo di mettere a sistema le buone pratiche che ogni scuola promuove al proprio interno in tema di sostenibilità.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA