Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Lipu di Rende, un ricco calendario di eventi e attività

Rende

Lipu di Rende, un ricco calendario di eventi e attività

Pubblicato

il

Il programma di attività ed eventi naturalistici proposti dalla Sezione Lipu di Rende entra nel vivo. Già lo scorso 17 febbraio il primo incontro su “nozioni di fotografia naturalistica e proiezioni video a tema” con Antonio Mancuso

 

RENDE – Con una serata dedicata alla fotografia naturalistica la Lipu di Rende ha aperto e inaugurato il calendario delle attività per il 2019. Un programma che la sezione di Rende porterà avanti nel corso dell’anno e che prevede escursioni, passeggiate naturalistiche, uscite di birdwatching, eventi in natura e serate in sede. Attività adatte a tutti, dell’esperto escursionista al provetto birdwatching ma si è pensato anche alle famiglie con bambini a seguito che vogliono trascorrere una piacevole e rilassante giornata in natura. Tra quelle da non perdere c’è sicuramente il Cicogna Day a Giugno, tutti in Natura a Settembre, l’Eurobirdwatch ad Ottobre e le escursioni naturalistiche nel Parco Nazionale del Pollino e della Sila. E poi gli incontri in sede per approfondire tematiche e argomenti di interesse naturalistico.

Il calendario

Sabato 9 marzo – Giornata ecologica in Valle Crati presso il sito di nidificazione della Cicogna bianca di Bisignano. In collaborazione con l’Amministrazione comunale;
Domenica 24 marzo – Visita al campo di inanellamento e birdwatching di Punta Alice (Kr). A cura del socio Mario Pucci;
Domenica 7 aprile – Anello dei laghi di Fagnano Castello – (Catena Costiera cosentina). A cura dell’esperto escursionista Vincenzo Maratea;
Domenica 25 aprile – Anello dei Piani di Masistro (Parco Nazionale del Pollino). A cura della Sezione LIPU di Rende;
Sabato 4 e/o domenica 5 maggio – Visita al campo antibracconaggio LIPU di Reggio Calabria. A cura della Sezione LIPU di Rende;
Domenica 19 maggio – Escursione in Sila: Ariamacina e Valle del fiume Neto. A cura dei soci Gianluca Congi e Domenico Laratta;
Domenica 9 giugno – Cicogna Day. A cura della Sezione LIPU di Rende;
Domenica 23 giugno – Escursione su Monte Pollino. A cura della Sezione LIPU di Rende;
Domenica 21 luglio – Escursione su Serra di Crispo dalla Grande Porta – (Parco Nazionale del Pollino). A cura del socio Luigi Fava;
Domenica 11 Agosto – Escursione su Cozzo del Pesco e Abbazia del Patire (Rossano). A cura del socio Caterina Foti;
Domenica 25 Agosto – Escursione su Monte Fuscaldo e visita al borgo di Santa Severina (Kr). A cura degli amici del Circolo Ibis di Crotone;
Domenica 8 Settembre – Tutti in Natura. A cura della Sezione Lipu di Rende;
Domenica 15 settembre – Birdwatching e visita all’Oasi il “Martin Pescatore”- Area archeologica di Capocolonna (Kr). A cura degli amici del Circolo Ibis di Crotone;
Sabato 28 settembre – Incontro formativo sulla normativa n. 157/ 1992 – Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio – Effetti e pericoli della caccia. A cura della Sezione LIPU di Rende;
Domenica 6 ottobre – Eurobirdwaching. A cura della Sezione LIPU di Rende;
Domenica 20 ottobre – Visita escursionistica al Santuario di Santa Maria del Monte e al Centro Rapaci di Acquaformosa (CS) – Parco Nazionale del Pollino. A cura del socio Carmine Sproviero e della Sezione LIPU di Rende;
Domenica 10 novembre – Visita escursionistica ai castelli di Cleto e Aiello Calabro (CS). A cura del socio Carmine Sproviero;
Sabato 23 novembre – Incontro formativo su: cassette nido e mangiatoie. A cura della Sezione LIPU di Rende.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA