Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Millecosedde

Archivio Storico News

Millecosedde

Pubblicato

il

Altro non è che una zuppa con pasta, legumi e verdure. Millecosedde vuol dire proprio tante cose messe insieme, la ricetta è nata dalla fantasia casalinga per poter utilizzare gli ingredienti presenti nelle case in campagna durante l’inverno.

 

INGREDIENTI:

 

300 gr legumi secchi (ceci, fave, fagioli)
1 gambo sedano
1/2 verza piccola
1 carota
1 cipolla media
alcuni funghi freschi
10 cucchiai olio d’oliva
sale
pepe
300 gr pasta tipo pasta corta rigata
formaggio pecorino grattugiato

 

PROCEDIMENTO:

 

Tenete a bagno per 24 ore i legumi in acqua leggermente tiepida, togliendo quelli che galleggiano. Metteteli quindi in una casseruola, meglio se di coccio, con sedano e carote tagliate a pezzettini, la verza tagliata a listarelle, la cipolla e i funghi affettati; versate circa tre quarti di litro di acqua, incoperchiate e portate a bollore. Cuocete un’ora e mezza circa a fuoco basso, salate, pepate e versate 5 cucchiai d’olio. Cuocete ancora un’oretta, rimescolando di tanto in tanto; il brodo, a fine cottura, dovrà essere quasi completamente assorbito. Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela a metà cottura, unitela alla minestra già pronta e fatela bollire qualche minuto. Toglietela dal fuoco, versate il rimanente olio, lasciate riposare per 5 minuti circa, poi servite con abbondante pecorino e altro pepe appena macinato.

 

BUON APPETITO!

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA