Archivio Storico News
Avvelenamenti nel catanzarese, l’Asp pubblica decalogo per mangiare funghi senza rischi
E’ allarme intossicazione da funghi per i numerosi casi che sono stati registrati nel corso delle ultime settimane in provincia di Catanzaro e che, purtroppo, stanno continuando ad essere segnalati alle autorità competenti.
CATANZARO – Sono infatti almeno una quarantina le notifiche per sospetta intossicazione, alcune delle quali hanno interessato intere famiglie. Quest’anno c’è una crescita di funghi particolarmente ricca nei boschi del nostro territorio che, oltre a rendere felici gli innumerevoli raccoglitori ed offrire occasioni importanti di studio agli esperti micologi, presenta i suoi effetti negativi per i casi di intossicazione che inevitabilmente si registrano. Per spiegare il fenomeno e suggerire i comportamenti da adottare per non correre rischi di avvelenamento da funghi, è intervenuto Francesco Faragò, direttore del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, che chiarisce: “Non meno del 90% dei casi di intossicazione sono attribuibili al consumo di funghi raccolti in proprio o avuti in regalo da conoscenti, mentre una esigua quantità è in relazione alla vendita. Tutti i casi registrati quest’anno hanno avuto un esito favorevole, nel senso che si è trattato di forme appartenenti alle banali sindromi gastro-intestinali, tranne un solo caso che, invece, è stato più grave perché si è trattato di una sindrome falloidea la cui prognosi solitamente è severa. Nel nostro caso, per fortuna, avendo la paziente consumato una quantità molto limitata di Amanita phallodes e grazie alla tempestiva identificazione e diagnosi, l’esito è stato favorevole senza postumi”.
“Per quanto riguarda la vendita dei funghi – prosegue Faragò – recentemente abbiamo avuto tre casi della stessa famiglia finiti in Ospedale per il consumo di funghi acquistati da un venditore abusivo. Facciamo presente che la vendita di funghi è consentita esclusivamente nei negozi di orto-frutta a posto fisso e solo quando i titolari si siano dotati di apposita autorizzazione sanitaria, di apposita abilitazione alla vendita e di certificazione di commestibilità, che viene rilasciata, di volta in volta, dall’Ispettorato micologico dopo aver visionato attentamente i funghi. Si ribadisce che la vendita di funghi da parte di ambulanti o di venditori improvvisati lungo le strade è illegale e ci si deve astenere dal comprare. Ci si deve rendere conto che funghi spontanei non vanno considerati quali comuni alimenti; si tratta, invece, di alimenti molto particolari che portano in sé una grossa insidia con rischi molto elevati per la salute. Quindi, il primo pensiero che deve passare per la mente è quello di accertarsi della effettiva commestibilità. Ciò non può essere fatta da persone qualsiasi ma solo da esperti veri, dai micologi. L’Azienda Sanitaria Provinciale dispone dei Centri di controllo micologici dove sono presenti gli esperti. Inoltre, anche nei Gruppi micologici esistono le persone con competenza specifica. Bisogna rivolgersi solo a loro per evitare i problemi seri ai quali stiamo assistendo”.
Faragò riassume i suoi suggerimenti nel seguente decalogo:
1. Raccogliere e consumare solo i funghi che si conoscono con sicurezza;
2. Accettare consigli solo da persone qualificate e con esperienza dell’Ispettorato micologico dell’ASP o dei Gruppi micologici;
3. Non fidarsi mai della determinazione fatta unicamente attraverso un libro, perché le rappresentazioni a volte ingannano;
4. Non basarsi sulla determinazione empirica, come l’aggiunta di aglio, della moneta di argento, del ferro rovente, l’essere il fungo mangiato delle lumache, l’assaggio da parte di animali domestici;
5. Se si acquistano, vanno acquistati solo presso i punti vendita di orto-frutta fissi, chiedendo sempre il certificato di commestibilità;
6. Non regalare funghi se la loro commestibilità è incerta, perché si incorre in gravi responsabilità;
7. Non consumare funghi freschi tenuti in sacchetti di plastica;
8. Non raccogliere funghi in zone di possibile inquinamento, quali: vicinanza di discariche, all’interno e in vicinanza dell’abitato, in vicinanza delle strade, in vicinanza di insediamenti industriali o artigianali inquinanti;
9. I funghi sono alimenti facilmente alterabili, quindi si devono consumare entro breve tempo, dopo adeguata cottura (almeno 15 minuti di bollitura). Si sconsiglia la cottura alla griglia, alla piastra e altri modi non adeguati come temperatura e tempo;
10. Il consumo dei funghi è sconsigliato per: i bambini, gli anziani, le donne in gravidanza ed in allattamento, le persone affette da particolari malattie (del fegato, reni, dell’intestino, etc.). Le persone adulte sane possono invece consumare solo quantità limitate di funghi.
In foto Amanita phalloides, uno dei funghi più velenosi.
Social