Archivio Storico News
San Giovanni in Fiore, Legambiente Sila: “La cava in località Macchia di Lupo va chiusa, è illegale e abusiva” (AUDIO INTERVISTA)
Non sono servite le denunce, i sequestri, e le chiusure nel corso degli anni, perchè l’attività di estrazione di materiale inerte dalla cava di località Macchia di Lupo prosegue.
SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) – E’ stato proprio il circolo di Legambiente di San Giovanni in Fiore a sollevare ancora una volta l’attenzione sulla cava, situata sopra il depuratore della città sulla strada provinciale che da San Giovanni in Fiore, porta a Trepidò. “E’ un’attività svolta in maniera illegale, abusiva e in assenza di autorizzazioni di legge – afferma l’associazione ambientalista silana – ma a quanto pare niente è riuscito a scoraggiare gli intrepidi imprenditore del settore”.
Una cava fuori legge, dunque, le cui attività estrattive, che vanno avanti da oltre un decennio, oltre allo sbancamento di una parte significativa del costone della montagna hanno prodotto la modifica del sottostante alveo del fiume Arvo che è stato deviato per installare un impianto di lavorazione e stoccaggio degli inerti. “Tutte attività che riteniamo abusive – sostengono da Legambiente – e che oltre a pregiudicare la tenuta del versante della montagna sottoposto a forte rischio idrogeologico, hanno modificato in maniera consistente il sistema ecologico del fiume Arvo per la parte coinvolta dall’attività estrattiva abusiva”. Oltre a tutto questo, secondo gli ambientalisti, è molto probabile che insista anche uno scarico di liquami prodotti da una vecchia discarica presente sul costone a monte del fiume, che va a defluire nello stesso fiume Arvo.
Per tali motivi Legambiente Sila ha prodotto formali denunce alle varie attività competenti quali il Comune di San Giovanni in Fiore, l’ Assessorato alle Attività Produttive della Regione Calabria, l’Assessorato all’Ambiente della Regione Calabria, l’Autorità di Bacino della Regione Calabria, la Soprintendenza ai Beni Ambientali e A.A.A.S. della Calabria e la Procura della Repubblica di Cosenza per chiedere se la ditta interessata è in regola con le autorizzazioni di legge e paga regolarmente i canoni demaniali previsti dalla legge, se esiste un Piano per la coltivazione della cava autorizzato e/o vigente, se esiste un Piano di recupero del versante a rischio idrogeologico autorizzato e/o vigente, se esiste un Piano per il ripristino dell’alveo naturale del Fiume Arvo, se vi è la presenza di eventuali scarichi o fattori inquinanti prodotti dalla attività estrattiva che interessano il Fiume Arvo, se le disposizioni ed i pronunciamenti emanati dalla magistratura, in diverse occasioni, sono stati rispettati o sia stato modificato lo stato dei luoghi di area sottoposta a sequestro e se ci sono state connivenza da parte di organi tecnici e/o amministratori che hanno favorito il perpetuarsi di tale disastro ambientale e paesaggistico.
Stamattina Giuseppe Veltri di Legambiente Sila, intervenuto ai microfoni di Rlb Radioattiva, in diretta, sulla grave situazione che interessa Località Macchia di Lupo.
ASCOLTA L’INTERVISTA
[audio_mp3 url=”http://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2015/09/Legambiente-Sila-Giuseppe-Veltri.mp3″]

Social