Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Parchi e sostenibilità: Pollino, Sila e Aspromonte “piacciono a piedi”

Calabria

Parchi e sostenibilità: Pollino, Sila e Aspromonte “piacciono a piedi”

Domani la II edizione dell’evento “Pollino… a me piace a piedi”. Una giornata di escursioni guidate dalle Guide Ufficiali del Parco per ribadire l’importanza di una fruizione consapevole di questi territori

Pubblicato

il

Oggi e domani, 29 maggio, tornano protagonisti i Parchi Nazionali della Calabria, all’insegna della sostenibilità. Il turismo naturalistico è in costante espansione e sono sempre di più le persone che scelgono di camminare sui sentieri delle montagne calabresi nei loro momenti liberi e nelle proprie vacanze. Un flusso di cui essere felici, ma che richiede alcune attenzioni e “consigli per l’uso”, per rendere la propria esperienza non solo poco impattante, ma anche più soddisfacente.

Sono i sentieri l’infrastruttura dedicata alle visite di Parchi ed Aree Protette, una rete a disposizione del visitatore che gli consente di vivere esperienze uniche ed emozionanti.

Come approcciarsi ad un’escursione in natura? Troppo spesso dobbiamo assistere ad attività scorrette o predatorie, dove l’utente non solo fruisce nel modo scorretto i luoghi, ma finisce anche per non godersene a pieno le potenzialità e gli aspetti più positivi. La Montagna non è un parco giochi, dove tutto è concesso purché appaghi la nostra sete di divertimento, ma bisogna muoversi in armonia con il territorio che si attraversa.
Motocross, fuoristrada, pic-nic e braci ovunque, ma anche escursionisti fuori sentiero nelle zone più pregiate rappresentano comportamenti in-sostenibili per i nostri Parchi Nazionali.

Non fraintendeteci, non pensiamo che il trekking e l’escursionismo debbano essere una via crucis (anzi), ma vorremmo solo ricordarvi che è l’ambiente naturale nella sua interezza, pregio e con la sua biodiversità a garantirci una vita serena. Stiamo parlando di tutti quei servizi ecosistemici da cui totalmente dipendiamo e che in gran parte risiedono nei Parchi ed Aree Protette.

Per questo nelle giornate del 28 e 29 maggio si terranno una serie di iniziative ed escursioni tematizzate sulla fruizione sostenibile e consapevole della rete sentieristica di Pollino, Sila ed Aspromonte. Spesso molti comportamenti sono compiuti nell’incoscienza del loro impatto ed è per questo che abbiamo ritenuto fondamentale promuovere queste giornate. Perché per proteggere, bisogna prima conoscere e per farlo noi Guide dei Parchi Nazionali Calabresi metteremo a disposizione tutto il nostro impegno. Il turismo sostenibile per l’ambiente è amico della biodiversità e della sua salvaguardia: vivi i Parchi, viva i Parchi!

Domenica 29 Maggio – II edizione dell’evento “Pollino… a me piace a piedi”

Ideato e organizzato dall’Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino con i tanti enti, associazioni e federazioni aderenti al progetto. Una giornata di escursioni guidate dalle Guide Ufficiali del Parco per ribadire l’importanza di una fruizione consapevole di questi territori e di una mitigazione, regolamentazione e controllo dei mezzi a motore sui percorsi dell’area protetta.

“La manifestazione è stata ideata – spiega Andrea Vacchiano coordinatore dell’Ass. Guide Ufficiali del Parco del Pollino – per condividere e sottolineare la necessità di regolamentare, anche con divieti ove necessario, la frequentazione di alcuni percorsi attraverso mezzi a motore oltre che sensibilizzare il pubblico sulla modalità e sulla tipologia di fruizione dei sentieri del Parco, in particolar modo quelli che attraversano aree sensibili e naturalisticamente più rilevanti. Le bellissime aree del Pollino meritano di essere visitate dai tanti escursionisti, ma con consapevolezza e con una fruibilità sostenibile. Siamo qui per riaffermare tale necessità, e in accordo con l’Ente, presenteremo un documento informale sottoscritto dalle realtà presenti, sottoponendo una lista di sentieri da tutelare e vincolare solo ad una fruizione sostenibile. Tutti sono i benvenuti dunque per questo simbolico ed importante evento”.

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA