Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Parte il mercatino dell’artigianato e delle produzioni nell’economia locale

Archivio Storico News

Parte il mercatino dell’artigianato e delle produzioni nell’economia locale

Pubblicato

il

RENDE – Economia, artigiano, territorio, passando per l’imprenditoria e l’enograstronomia, senza dimenticare musica e divertimento. Dal 21 al 23 dicembre si svolgerà in

viale Roma, a Bisignano, il Mercatino dell’artigianato e delle produzioni nell’economia locale ”Insieme siamo grandi. Passato, presente e futuro della nostra terra”. All’iniziativa, organizzata dal Club Giovani Soci Bcc Mediocrati, parteciperanno una decina di aziende che animano la vita economica e sociale del territorio e che avranno l’occasione di far conoscere ai visitatori attraverso stand espositivi le loro produzioni. Dall’artigianato all’editoria, passando per l’enogastronomia. «Si tratta – ha affermato Angela Altomare, presidente del Club Giovani Soci Bcc Mediocrati – di un grande patrimonio che testimonia la ricchezza e l’identità del luogo e che attraverso questa iniziativa la nostra associazione, grazie al supporto della Banca, intende valorizzare e condividere. E’ importante – ha proseguito – far riscoprire, soprattutto ai giovani, mestieri e saperi che appartengono spesso al passato e che sono giunti fino a noi grazie alla capacità e alla caparbietà di chi li ha saputi rendere contemporanei e far conoscere il lavoro delle nuove realtà che hanno avuto il coraggio di fare impresa scegliendo di rimanere nel nostro territorio». Gli stand espositivi del mercatino rimarranno aperti tutti i giorni a partire dalle ore 9. La cerimonia di inaugurazione si svolgerà venerdì 21 dicembre alle ore 18. A seguire lo spettacolo a cura degli Sbandieratori del Palio. All’interno dell’iniziativa domenica 23 dicembre alle 18 presso la sala conferenza viale Roma si terrà il convegno dal titolo “Lo sviluppo dell’economia locale: la nostra storia”, durante il quale verrà affrontato il tema di come la nascita e la presenza della Banca di Credito Cooperativo Mediocrati abbia influito sulla crescita dell’economia del territorio, al quale parteciperanno Luigi Intrieri, studioso di storia locale e autore del libro “Don Carlo De Cardona” e Antonio Scarcello, esperto e socio di Deputazione di Storia Patria per la Calabria. A fare da cornice all’iniziativa un cartellone ricco di appuntamenti musicali e spettacoli, che animeranno la manifestazione. In programma venerdì 21 alle 20:30 intrattenimento musicale organizzato da Pro Loco e dall’amministrazione comunale di Bisignano. Sabato, alle 18, concerto da musica da camera “Armonie musicali”, organizzato dal maestro Carmela Polizzo. A seguire, “Sagra rape e salsiccia” con intrattenimento musicale organizzato da Pro Loco e dall’amministrazione comunale di Bisignano. Domenica, infine, la manifestazione si concluderà con uno spettacolo musicale organizzato dalla Pro Loco e dall’amministrazione comunale di Bisignano previsto per le ore 20:30.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA