Calabria
Questa notte calze appese, la Befana passerà a lasciare dolci e caramelle
Questa sera tutti i bambini appenderanno la loro calza e domani la troveranno piena di dolci, ma solo se si è stati buoni. Secondo la Coldiretti, oltre 5,1 miliardi il valore dei regali durante tutte le festività
COSENZA – Le leggende che ruotano intorno alla Befana sono moltissime: per alcuni sarebbe Madre Natura, per altri la Befana è la moglie di Babbo Natale e con lui vive al Polo Nord tutto l’anno, o semplicemente incarnerebbe l’anno vecchio che va via e proprio per questo sarebbe una donna anziana. L’unica certezza è che questa sera tutti i bambini in Italia appenderanno la loro calza e domani la troveranno piena di dolci, ma solo se si è stati buoni. I bambini che si sono comportati male infatti nella calza troveranno solo carbone.
Abbandonando leggende e tradizioni, da lpunto di vista prettamente economico la calza della Befana viene appesa in quasi la metà delle case degli italiani (47%) mentre ad una minoranza del 13% la Befana porta altri regali ed il resto non festeggia anche perché non ha bambini. E’ quanto emerge da una elaborazione Coldiretti/Ixe’ per la Festa dell’Epifania. Immancabili nella calza sono cioccolate, caramelle e carbone dolce ma la svolta green e la spinta verso una migliore alimentazione contagia anche la Befana e in molte famiglie tornano anche fichi e prugne secche, nocciole, noci e soprattutto biscotti fatti in casa. Non mancano iniziative per aiutare a riempire la calza secondo le tradizione locali del territorio nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica. Da qualche anno però l’appuntamento si è diffuso anche tra gli adulti che sfruttano l’occasione per scambiarsi o farsi doni, anche simbolici, spesso approfittando dell’inizio della stagione dei saldi. Una ultima occasione di festa – conclude la Coldiretti – fa salire a oltre 5,1 miliardi il valore dei regali acquistati durante le festività di fine ed inizio anno.
Social