Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Terremoto nel cosentino. Verifiche della Protezione Civile, scuole chiuse in diversi Comuni

Provincia

Terremoto nel cosentino. Verifiche della Protezione Civile, scuole chiuse in diversi Comuni

Pubblicato

il

In corso le verifiche da parte dei tecnici di RFI sulla linea ferroviaria da Sapri a Lamezia che rimane sospesa e da parte della Protezione Civile Regionale in contatto con tutti i Sindaci dell’alto Tirreno. Scuole chiuse in diversi Comuni

.
COSENZA – Dopo la prima forte scossa di magnitudo 4.4 registrata alle 6.31, che ha praticamente svegliato tutta la provincia di Cosenza e buona parte della Calabria, una prima replica di magnitudo 2.5 è stata registrata 7 minuti più tardi, seguita alle 07.20 da una terza lieve scossa di assestamento di magnitudo 2.1 registrata a 9 chilometri di profondità e poi da altre due di magnitudo 2.2 e 2.0 alle 07:47 e alle 08:33, rispettivamente a 11 e 8 chilometri di profondità. A seguito della prima scossa di terremoto avvenuta stamattina nel Tirreno cosentino in mare, a circa 30 chilometri di distanza da Scalea e Diamante, sono subito partite le verifiche da parte della Protezione Civile regionale. La sala operativa si è immediatamente messa in contatto con tutti i Sindaci dei Comuni dell’alto Tirreno Cosentino. Molte le persone che, in preda alla paura, hanno abbandonato le loro case e si sono riversate in strada.Tante anche le telefonate ai vigili del fuoco, che insieme ai carabinieri ed alla Polizia di Stato, hanno avviato un’ampia attività di ricognizione in tutta l’area dell’Alto Tirreno.

Al momento, per fortuna, non sono segnalati danni a persone o cose. Per quanto riguarda le scuole, i Sindaci che hanno deciso la chiusura a scopo precauzionale sono quelli di Scalea, Amantea, Belvedere, Orsomarso, Verbicaro, Maierà, Buonvicino e Grisolia. Restano aperte invece quelle di Diamante come comunicato dal sindaco Ernesto Magorno che ha effettuato, assieme ai responsabili degli uffici tecnici comunali, una ricognizione del territorio comunale ed in particolar modo degli edifici dove non risultano essersi verificati danni o potenziali situazioni di pericolo. Le scuole cittadine saranno, pertanto, regolarmente aperte e le lezioni si svolgeranno normalmente. Il Sindaco è in costante contatto con il Prefetto e con gli uffici della Protezione Civile.

 

Traffico ferroviario con ritardi fino a 90 minuti

Come da protocollo nazionale previsto per scosse di magnitudo maggiori a 4 della scala Richter, era stata fermata la circolazione dei treni a scopo precauzionale per consentire la verifica dei binari e all’infrastruttura da parte dei tecnici di RFI. Dalle 8.55 la circolazione ferroviaria sulla linea Sapri – Paola, sospesa dalle 6.30, poi parzialmente riattivata alle 8.30, è tornata regolare. I treni in viaggio hanno subito ritardi fino a 90 minuti, mentre due regionali sono stati limitati nel percorso.

 

https://www.quicosenza.it/news/le-notizie-dell-area-urbana-di-cosenza/cosenza/320977-forte-scossa-di-terremoto-allalba-paura-nel-cosentino

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA