Provincia
Bilancio positivo per “Arbëria Festival Internazionale della Cultura Arbëreshë”
Il sindaco Ferdinando Nociti si è soffermato principalmente sull’importanza di valorizzare l’identità arbëreshë
SPEZZANO ALBANESE – Bilancio positivo per “Arbëria Festival Internazionale della Cultura Arbëreshë” ideato e curato dal direttore artistico calabrese Andrea Solano, sposato dall’Amministrazione comunale di Spezzano Albanese e cofinanziato dalla Regione Calabria. L’evento, connubio autentico tra storia, tradizioni, territorio, spettacolo, cultura, aggregazione, colori e suoni, si è tenuto proprio a Spezzano Albanese. La presentazione è avvenuta nello scenario mozzafiato del Parco del Mordillo, immenso patrimonio archeologico alle porte del comune arbëreshë, mentre la tre giorni di spettacolo ha avuto come palcoscenico l’intero borgo spezzanese. Alla presentazione hanno preso parola il Sindaco Ferdinando Nociti, l’assessore al turismo, comunicazione spettacolo e marketing, Maria Galizia, l’assessore al bilancio Caterina Marini e il direttore artistico Andrea Solano.
In collaborazione con l’Associazione Najemi, Spezzano Albanese ha accolto delegazioni istituzionali di diverse comunità arbëreshë sparse in Italia e i rispettivi gruppi folkloristici che, con suoni e danze della tradizione, hanno animato il lungo percorso studiato dagli organizzatori, trasformando strade, piazze e vicoli di Spezzando Albanese in un enorme palcoscenico a cielo aperto, per una serata all’insegna dell’aggregazione, del divertimento, della contaminazione e del coinvolgimento di residenti, visitatori e turisti.
Si è potuto, inoltre, assistere alla prima assoluta della rappresentazione teatrale in lingua arbëreshë “Romeo vdiq”, a cura dell’Associazione Il sipario.
La serata conclusiva è stata riservata allo storico evento che da sempre aveva caratterizzato il borgo spezzanese: Miss Arbëreshë, in collaborazione con l’Associazione Ahì Namà, caratterizzato dalla partecipazione di modelle in costume arbëreshë (Llambadhor), rappresentanti delle varie comunità arbëreshë, in un connubio di bellezza e portamento.
Il sindaco Ferdinando Nociti si è soffermato principalmente sull’importanza di valorizzare l’identità arbëreshë «marcatore identitario della nostra comunità che deve essere promosso ed è nostro il compito di mettere in campo idee e azioni per ottenere i migliori risultati possibili. Anche nel nostro secondo mandato, concentreremo importanti investimenti in ambito culturale, perché considero la cultura l’ossatura sulla quale costruire una società migliore e questo Festival».
Social