Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Meteo: in arrivo ciclone Mediterraneo

Archivio Storico News

Meteo: in arrivo ciclone Mediterraneo

Pubblicato

il

COSENZA -Si sta formando in queste ore un piccolo ma pericoloso ciclone mediterraneo che tra il pomeriggio-sera e la notte provochera’ una vera e propria ”Tempesta di

Halloween”, la cosiddetta ”Frankestorm italiana” . Il peggioramento su Calabria e Puglia annunciato nella giornata di ieri, Martedì 30 ottobre 2012, trova ulteriori conferme dagli ultimi aggiornamenti del nostro modello matematico. L’approfondimento del minimo barico sul Golfo del Leone in queste ore, sta richiamando intensi venti sciroccali su tutta la Penisola. Su Calabria e Puglia soffia forte lo Scirocco, con raffiche fino a 50 Km/h, i cieli si presentano nuvolosi e le prime deboli piogge interessano i settori ionici calabri ed il tarantino, maggiormente esposti alle umide correnti Sudorientali. Precipitazioni intense previste per la seconda parte di giornata su Calabria e Puglia prevalente debole intensità; farà eccezione la Calabria Meridionale, specie reggino e settori montuosi dell’Aspromonte dove potranno giungere i primi rovesci anche temporaleschi. Tra il tardo pomeriggio e la serata un fronte temporalesco si organizzerà tra Reggio Calabria e Vibo Valentia, in rapida estensione verso  la Sila, catanezarese e crotonese, con lo spostamento della linea di convergenza al suolo.Forti temporali e piogge intense, interesseranno, pertanto,  gran parte della Calabria ionica e dell’entroterra, mentre nel Salento i fenomeni diverranno via via più intensi, fino a divenire a prevalente carattere temporalesco tra la tarda serata e la notte. Fenomeni più contenuti sul resto della Puglia, seppur con piogge estese per gran parte della giornata, mentre il rischio nubifragi sussiste per le aree che affacciano sul Golfo di Squillace, crotonese e Sila per poi estendersi al Salento. Ben visibile dalla mappe delle precipitazioni gli elevati quantitativi pluviometrici previsti per la seconda parte di giornata, con punte localmente di 80-100 mm.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA