Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Reato di solidarietà, confermato l”arresto’ del sindaco di Riace e della sua compagna

Calabria

Reato di solidarietà, confermato l”arresto’ del sindaco di Riace e della sua compagna

Pubblicato

il

Il gip Locri ha rigettato la richiesta di revoca del divieto di dimora per Mimmo Lucano e dell’obbligo di firma per la sua compagna etiope

 

 

CATANZARO – Il gip del tribunale di Locri ha confermato il divieto di dimora a Riace per il sindaco sospeso Domenico Lucano. Il gip ha confermato il provvedimento cautelare, con il parere favorevole del pubblico ministero – riporta il Quotidiano del Sud – rigettando l’istanza di revoca presentata dai difensori di Lucano. Confermata anche la misura dell’obbligo di firma per Lemelem Tesfahun, la donna etiope considerata la compagna del sindaco sospeso di Riace. Mimmo Lucano, artefice del modello di accoglienza e integrazione dei migranti che ha preso il nome dal piccolo comune della Locride, è sospeso dalla carica di sindaco dal 16 ottobre del 2018 e da quella data non può tornare a Riace. In precedenza, nell’ambito dell’inchiesta “Xenia”, sulla gestione dei progetti di accoglienza, coordinata dalla Procura della Repubblica di Locri, nei suoi confronti era stata applicata la misura degli arresti domiciliari poi modificata in divieto di dimora dal Tribunale del Riesame di Reggio Calabria. Attualmente Lucano risiede a Caulonia marina a pochi chilometri di distanza da Riace.

 

LA REAZIONE DI MIMMO LUCANO

“Sono rimasto male ma non serbo rancore verso alcuno. Certo quello che sta accadendo in Italia è paradossale: io vengo tenuto lontano dal mio paese e vivo nella sofferenza per l’accusa di avere favorito l’immigrazione clandestina, mentre è tutto normale per chi governa e lascia morire in mare, come è avvenuto in questi giorni, tante persone tra cui anche un bambino di pochi mesi”. Lo ha detto Domenico Lucano, sindaco sospeso di Riace, commentando la decisione del gip di Locri che ha confermato a suo carico il divieto di dimora.

 

 

“Se c’è da individuare delle responsabilità – ha aggiunto Lucano – bisogna guardare alle ingiustizie del mondo. E’ necessario capire perché, se per guerre, miseria, povertà, le persone intraprendono questi viaggi. C’è una deriva di umanità e davanti a questo ha davvero poco senso il dibattito politico. La gravità della situazione non ammette silenzi. Spero solo in una ribellione delle coscienze”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA