Ricette
La versione calabrese del risotto taleggio e morchelle
Uno dei funghi più diffusi in questo periodo rivisitato in chiave silana
Dopo aver parlato dei marzuoli questa settimana voglio parlarvi delle morchelle un altro fungo che nasce e si trova nei boschi di tutta Italia in questo periodo. La morchella è un fungo un po’ tossico però se userete la procedura che vi spiegherò eliminerete questa sua tossicità. Io lo abbinerò allo stracchino Silano una mia rivisitazione al piatto originale “risotto taleggio e morchelle”.
RISOTTO TALEGGIO E MORCHELLE
Ingredienti per 4 persone:
320 grammi di riso carnaroli
500 grammi di morchelle
200 grammi di stracchino Silano
15 centilitri di latte
1 spicchio di aglio
4 noci di burro
500 millilitri di brodo vegetale
sale e pepe quanto basta
Iniziamo togliendo con un cortellino la terra dal gambo poi lavando i funghi sotto l’acqua corrente. Fate attenzione a lavarli anche internamente così da evitare la terra e qualche insetto nascosto, poi prendete una pentola mettete dell’acqua salata portiamola ad ebollizione caliamo le nostre morchelle e abbassiamo il fornello. Lasciamole cuocere per qualche minuto. Passato questo tempo scoliamole e mettiamole su un tagliare tagliamole a pezzetti, prendiamo una padella antiaderente, mettiamo al suo interno un filo di olio di oliva facciamo imbiondire l’aglio, poi leviamolo e mettiamo le nostre morchelle, trifoliamole, e dopo circa 5 minuti aggiungiamo il latte e facciamole cuocere per altre 15 minuti a fuoco moderato, se necessario aggiungiamo un pò di acqua. Prendiamo una padella di alluminio facciamola riscaldare a fuoco vivace e inseriamo il riso e quando risulterà caldo iniziamo a mettere il brodo bollente.
Dopo aver tostato il riso cominciamo a inserire il brodo gradatamente, io di solito metto due mestoli la volta. Fate passare qualche minuto e aggiungete i funghi trifolati in precedenza e fate cuocere per altri 15 minuti, aggiungendo sempre gradatamente il brodo, mi raccomando il risotto va cullato, coccolato e sempre mescolato con l’aiuto di un cucchiaio di legno. Quando il riso risulterà quasi al dente aggiungete lo stracchino a pezzetti piccoli e fatelo sciogliere per bene, quando il risotto sarà cotto, spegnete il fornello e mantecatelo con il burro e saltatelo cosi da fare incorporare aria, quando risulterà ben tirato dividetelo in 4 piatti di portata e servitelo ben caldo. C’è chi lo manteca oltre che con il burro anche con il formaggio parmigiano grattugiato.
Abbinamento: Con i funghi di solito abbino un bianco aromatizzato questa volta invece essendoci anche il formaggio fresco io abbinerei un rosato, consiglio un buon Cerasuolo d’Abruzzo Doc per me il miglior abbinamento.
Social