Magazine
Nutri Menti – Settembre a tavola, tra verdure e frutta di stagione
Siamo arrivati al mese di settembre e dobbiamo scegliere quale frutta e verdura di stagione portare in tavola.
Dopo un’estate che non vuole finire e che ha creato non pochi disagi con ondate continue di afa e caldo, si spera che settembre possa portare, insieme a frutta gustosa e verdura pronta per essere colta, anche un po’ di refrigerio. Per quanto riguarda le verdure, il mese di settembre rappresenta una continuità del mese di agosto con le sue patate, i pomodori da sugo, le zucchine, le melanzane e i peperoni. Ancora presenti i fagiolini, mentre compaiono le varietà autunnali dei finocchi e dei cavolfiori. Si ha, insomma, tutta o quasi la ricchezza della stagione estiva insieme ai sapori dell’autunno della frutta (uva o fichi) o della verdura (zucca).
Settembre, infine, è il mese ideale per preparare le conserve per la stagione fredda: dalle marmellate e confetture di frutta alle conserve di verdure sott’olio e sott’aceto, senza dimenticare l’utilizzo degli ultimi pomodori per poter preparare una gustosa salsa di pomodoro.
VERDURA
La verdura di settembre è ancora perfetta per poter creare minestroni freschi e ricchi di vitamine, che si possono anche surgelare e conservare per la stagione invernale.
Fagioli
I fagioli, originari dell’America centrale, risultano essere ottimi per zuppe o minestre. Essi presentano un buon contenuto proteico, sono ricchi di fibre, di sali minerali (calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, zinco, rame) e di vitamine del gruppo B. I nutrizionisti consigliano, per una dieta alimentare sana e diversificata, di consumarli almeno una volta alla settimana.
Carote
Le carote sono una fonte eccellente di vitamina A, utile per la pelle, la vista e la crescita, e si raccolgono nei campi per lo più alla fine della stagione estiva. Con un basso apporto calorico sono perfette come spuntino per saziare la fame e facilmente digeribili. Mangiate crude (ad esempio come antipasto con un filo d’olio) riescono a mantenere tutte le principali proprietà nutritive.
Funghi
Con il mese di settembre entriamo, assenza di caldo torrido e presenza di pioggia permettendo, nel periodo della raccolta dei porcini, che inizia ad agosto e durerà fino al mese di ottobre.
FRUTTA
La frutta di questa stagione ci porta, da una parte i sapori autunnali (le mele ad esempio), ma presenta ancora una serie di frutti tipicamente estivi ricchi di vitamine.
Lamponi
I lamponi, che si presentano dolci, succosi e dal colore rosso intenso, contengono un elevato contenuto di ferro, di antiossidanti, di acido ellagico, (un anti-cancerogeno) e di vitamina C. Presentano un sapore particolarmente delicato e possono costituire una gusto e nutriente colazione, accompagnati da un velo zucchero oppure spalmati, sotto forma di marmellata, su una fetta di pane.
Pere
Settembre è il periodo giusto per le varietà di pere Bartlett, Conference, Abate Fétel e Kaiser. Sono ottime sia se consumate come spuntino a metà mattina o pomeriggio o come dolce, accompagnate al cioccolato fuso. Carfatterizzate da una polpa succosa le pere sono molto ricche di zuccheri, potassio, fibre e vitamine (C e B).
Uva
In questo mese si può finalmente cominciare a gustare dell buona uva. L’uva presenta diverse proprietà antiossidanti e un elevato contenuto di vitamine (B6, A e C), che contribuiscono ad assicurare uno stato di benessere generale.
Kiwi
Settembre rappresenta il mese iniziale della raccolta dei primi Kiwi, che proseguirà poi nel mese di ottobre. Alimento di largo consumo ha moltissime proprietà benefiche grazie a un alto contenuto di vitamina C, potassio, vitamina E, rame ferro, che conferiscono a questo frutto caratteristiche antisettiche, antianemiche e regolarizzanti le funzionalità cardiache e pressorie. Il kiwi è, infine, rinfrescante, dissetante e diuretico ed essendo raramente aggredito da parassiti risulta indenne da fitofarmaci.
Social