In Evidenza
Bambini ed emozioni, a Camigliatello il II° Congresso formativo 2017 di Pediatria e Neuroscienze (AUDIO)
Le emozioni sono un elemento fondamentale dell’essere umano e sono molto complesse in quanto dipendono da diversi fattori e componenti.
SPEZZANO SILA (CS) – E’ in programma per domani al Centro Visite “Cupone” di Camigliatello il 2° Congresso formativo di Pediatria e Neuroscienze a confronto incentrato sulle emozioni, come nascono e si sviluppano, tra fisiologia e patologia, promosso dalla FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri di Cosenza. L’iniziativa medico scientifica è stata organizzata dalla d.ssa Maria Grazia Sapia e dalla d.ssa Nunzia Mele che ha illustrato i dettagli sull’argomento in discussione ai microfoni di Rlb Radioattiva
ASCOLTA L’INTERVISTA
[audio_mp3 url=”https://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2017/07/MELE.mp3″]
Le emozioni, nonostante abbiano una base innata, in quanto ogni neonato nasce già in grado di sperimentare e manifestare le quattro emozioni di base ovvero gioia, rabbia, paura e tristezza, sono molto più complesse in quanto hanno diverse componenti, sia fisiche che cognitive, sia relazionali che comportamentali, ed imparare a padroneggiarle completamente è un compito assai difficile che non può essere mai raggiunto del tutto. Pertanto l’obiettivo è aiutare in tutti i modi il bambino a sviluppare una buona “competenza emotiva” da una parte e dall’altra, rispettare i suoi tempi e non pretendere capacià al di sopra del suo stadio evolutivo.
L’obiettivo del corso di Formazione è di acquisire conoscenza e competenze che consentano di cogliere eventuali alterazioni dello sviluppo emozionale del neonato e del bambino e poter sostenere i genitori in un percorso educativo/comunicativo multidisciplinare (dal pediatra al neurobiologo, dal neuropsichiatra infantile allo psicologo) che garantisca a tutti i bambini il raggiungimento di un corretto equilibrio emozionale nei bambini
CLICCA qui per visualizzare il PROGRAMMA
Social