Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

A Cosenza la manifestazione nazionale ‘Domenica di Carta 2014’

Archivio Storico News

A Cosenza la manifestazione nazionale ‘Domenica di Carta 2014’

Pubblicato

il

COSENZA – La Biblioteca Nazionale di Cosenza oggi, sarà aperta al pubblico dalle ore 10,00 alle 20,00 nell’ambito della manifestazione nazionale “Domenica di carta 2014”.

L’iniziativa è promossa dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, per valorizzare l’imponente patrimonio costituito dai “monumenti” di carta conservati negli archivi e nelle biblioteche. Una rete di 46 Biblioteche pubbliche statali e 135 Archivi di Stato parteciperanno con visite guidate, mostre, incontri, proiezioni e spettacoli teatrali e musicali. Il programma della Biblioteca Nazionale di Cosenza prevede, con ingresso libero, oltre alle visite guidate, che avranno luogo per l’intero arco della giornata, dalle ore 10,00 alle ore 20,00, nella Sala Giacomantonio: dalle 11,00 alle 12,15 e in una seconda riproposizione con altri interpreti, dalle 16,00 alle 17,15, uno Spazio Espressivo con estemporanee di danzaterapia con suoni, voce, musica, movimento, ispirate a “Il Vento”; poesia di Ada Negri e “La pioggia d’oro”, fiaba dei fratelli Grimm, a cura di Enrichetta Serpe, docente e danzaterapeuta A.R.T.E. e con l’interpretazione dei bambini delle classi primarie V A e V E del Plesso via Roma di Cosenza. Una mostra bibliografica di libri per bambini, “d’epoca”, curata dai Bibliotecari della Biblioteca Nazionale, affiancherà l’esibizione. Dalle 17,30 alle 20,00, con l’accompagnamento musicale al pianoforte del musicista Carlo Maria Manna, una Maratona di letture di testi poetici al femminile, dal titolo “Ho bisogno di poesia”, affidata alla cura e alla voce di Cornelia Golletti, interprete teatrale. Anche questa performance sarà affiancata da un’esposizione bibliografica a tema. Nella Sala Museale è presente il reportage fotografico: “Passione di Gesù Cristo”, realizzato a Canosa di Puglia dalla professoressa Annamaria Niccoli.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA