Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Raccolta differenziata a Cosenza, multati 48 condomini ‘incivili’

Area Urbana

Raccolta differenziata a Cosenza, multati 48 condomini ‘incivili’

Pubblicato

il

Mancato rispetto dell’ordinanza in materia di rifiuti. Su via Alimena vigili rovistano tra i rifiuti per risalire ai trasgressori.

 

COSENZA – Il Nucleo Decoro urbano della Polizia municipale di Cosenza prosegue nell’intensa attività a contrasto di coloro che non osservano l’ordinanza sindacale in materia di rifiuti. Seguendo l’indirizzo del sindaco Mario Occhiuto e le disposizioni del comandante della Polizia municipale Giovanni De Rose, il responsabile del Nucleo ambientale, l’istruttore Luca Tavernise, ha elevato, solo nella mattinata di oggi, 48 verbali nei confronti di quei condomini che, nonostante abbiano l’obbligo di conferimento del residuo negli appositi mastelli, hanno continuato a conferire in buste di plastica in modo caotico e senza differenziare. Tutto ciò, nonostante la puntuale comunicazione per mezzo di brochure cartacee diffuse dall’Amministrazione comunale anche sui social network.  Il Nucleo del Decoro Urbano, nei casi di abbandono dei sacchi di immondizia su alcuni tratti di via Alimena, allo scopo di risalire ai trasgressori, è stato costretto, mediante gli istruttori Carmelo Lequoque e Mauro Zangari, a rovistare nell’immondizia riuscendo a risalire, appunto, ai responsabili che poi sono stati multati. Conferire il residuo o l’indifferenziata non significa infatti gettare via, nel giorno previsto, tutto quello che non si è differenziato, in quanto esiste una precisa lista di materiali “residuali” e quindi “non recuperabili”.

 

Il responsabile del Nucleo, Luca Tavernise, a tal proposito ricorda ai cittadini cosa depositare nei “mastelli” (secchi grigi) dell’indifferenziata:

giocattoli rotti
CD/DVD
oggetti in gomma
spugne sintetiche
pannolini ed assorbenti
posate in plastica
lettiere ed escrementi di animali
mozziconi di sigarette e cenere
polvere
rifiuti composti da più e materiali (ad esempio: spazzole e spazzolini da denti, lamette da barba)
imballaggi e rifiuti sporchi di residui alimentari
biro, pennarelli e in genere tutto ciò che non può andare nei contenitori della raccolta differenziata

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA