Archivio Storico News
Il tour dei donatori di sangue termina in Calabria con una traversata a nuoto
PAOLA (CS) – La lunga kermesse, iniziata a Verona venerdì 4 luglio, ha attraversato l’Italia con due camper che hanno affrontando un percorso di oltre 6000 chilometri lungo tutto lo Stivale, attraversando 17 Regioni.
FIDAS On The Road, l’avventura dei volontari della Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue, dopo aver raggiunto ieri Paola per la sua ultima tappa muove oggi alla volta di Reggio Calabria. In ognuna delle 36 località raggiunte, si è svolto un evento di sensibilizzazione al dono del sangue, con una particolare attenzione all’universo giovanile. “Dopo il positivo riscontro del FIDAS Coast to Coast che ci ha permesso di toccare le coste italiane nell’estate 2013, anche quest’anno abbiamo voluto nuovamente percorrere l’Italia, consapevoli che c’è ancora molto da fare per coinvolgere la popolazione sulla donazione. I donatori di sangue sono cittadini responsabili che seguendo corretti stili di vita offrono volontariamente il proprio braccio a favore degli altri”, così Aldo Ozino Caligaris presidente nazionale FIDAS. La giornata di ieri sul lungomare di Paola ha visto dalle 8.00 l’autoemoteca della FIDAS Paola a disposizione per i cittadini che hanno inteso tendere il proprio braccio per compiere un gesto volontario di donazione, anonimo e gratuito mentre nel pomeriggio si è svolto il torneo di beach volley e dalle 17.00 il raduno “Bimbi in bicicletta” e il giro sul lungomare della città.
Il FIDAS On The Road concluderà oggi il suo percorso a Reggio Calabria alla vigilia dell’ottava edizione della Traversata della Solidarietà, in programma domenica 27 luglio, che si svolgerà tra Punta Faro (ME) e Cannitello (RC) e cui prenderanno parte 50 donatori di sangue che sfideranno le acque dello stretto. Accanto a loro gli atleti delle Fiamme Oro della Polizia di Stato Pietro Bonanno, Andrea Bondanini, PierGiorgio Gagliotti, Fabiana Lamberti e Andrea Volpini, l’atleta paralimpica Anna Barbaro, gli atleti degli Special Olympics e i rappresentanti dei giovani commercialisti, giovani avvocati, giovani farmacisti e di altre associazioni del territorio. L’evento è completamente social: attraverso il sito www.fidas.it e i social network (Facebook, Twitter, Youtube, Google+) grazie alla collaborazione degli studenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma si possono seguire in tempo reale gli eventi, i percorsi dei due camper, gli incontri, i momenti di festa, gli interventi degli ospiti e l’intero dietro le quinte di questa grande avventura.
Social