Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

La Provincia chiude battenti, i governatori dell’ente dal 1861 ad Oliverio

Archivio Storico News

La Provincia chiude battenti, i governatori dell’ente dal 1861 ad Oliverio

Pubblicato

il

COSENZA –  Dalla mezzanotte del 22 Giugno la Provincia di Cosenza sarà svuotata delle proprie funzioni.

Con il decreto Del Rio e la scadenza naturale del mandato quinquiennale della Giunta in carica, non si andrà più alle urne. L’ente verrà sciolto. In questa fase di transizione sarà trasformato in un’istituzione territoriale. Fino a dicembre la Provincia verrà gestita ancora da Mario Oliverio in veste di commissario. Sarà lui a dover scrivere il nuovo statuto dell’ente che dal 1° Gennaio sarà composto da 16 rappresentanti eletti dai 155 consigli comunali dei Comuni del cosentino. I componenti della nuova Provincia presteranno servizio gratuitamente.        

 

La provincia di Cosenza, ricordiamo, è la più estesa e più popolosa della Calabria, la quinta d’Italia per dimensioni territoriali. Istituita con un decreto regio del 1861 ebbe come primo governatore il cavaliere Enrico Guicciardi, sino al 1866. Poi fu la volta del commendatore Bartolomeo Amari Gusa che rimase in carica per dieci anni, sino al 1876. Dopo di lui si avvicendarono con brevi legislature Carmine Senise, Dieni Giorgetti, Domenico Bardari, Vincenzo De Felice, Felice Reklin, Davide Carlotti, Davide Silvagni, Bonifacio Stigliani, Domenico Cardamone, Ippolito Mirabelli e Vincenzo Accattatis che restò al governo della Provincia di Cosenza dal 1902 al 1910. A lui successero, in ordine cronologico, Gustavo Pizzini, Ignazio Pisani, Vincenzo Minervini, Alfredo Tancredi, Giuseppe Paglilla, Goffredo Volpes, l’avvocato Paolo Bruno e il commissario Nicola Serra che resse l’ente provinciale bruzio per tutta la durata della seconda guerra mondiale.

 

Nel 1949 venne nomiato governatore Giuseppe Militerni. La sua legislatura fu interrotta nel 1952, venne così sostituito da Mario Milirerni che rimase in carica per solo un anno per poi essere sostituito nel 1953 da Baldo Pisani che passò il testimone ad Adolfo De Luna nel 1961. A sostituirlo l’anno successivo fu il professore Antonio Guarasci che dopo aver lasciato l’incarico per due anni nelle mani del commendator Sergio Pizzini ritornò a governare la Provincia sino al 1970 quando a vincere le elezioni fu Francesco De Munno. Nel 1975 negli uffici del governatore si insedia invece Vincenzo Ziccarelli. Il 1980 poi Francesco Fiorino. Il presidente della giunta provinciale diverrà nel 1985 l’architetto Eugenio Madeo che resterà in carica sino all’insediamento di Domenico Tursi nel 1990 il quale, dopo un paio d’anni, lascierà la poltrona per affidarla a Salvatore Magarò. Nel 1994 Antonio Acri entra in Provincia dove rimarrà per dieci anni, sino al 2004 quando a vincere le elezioni sarà l’attuale governatore Gerardo Mario Oliverio. Mai una donna governò la provincia di Cosenza, ma non è detto che tra i 16 componenti della ‘nuova’ provincia non vi sia spazio per il gentil sesso.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA