Archivio Storico News
Fiera di San Giuseppe, oggi l’inaugurazione. Tutti gli eventi
COSENZA – Nonostante la pioggia apre i battenti oggi la tradizionale e attesa Fiera di San Giuseppe.
L’esposizione si estende dal centro storico fino al centro città con più di 650 espositori, cento in più dello scorso anno, per un percorso lungo tre chilometri. Gli espositori sono stati dislocati su Lungo Crati De Seta, Ponte Mario Martire, via Sertorio Quattromani, Piazza Giacomo Mancini, l’area dell’ex stazione di Piazza Matteotti, Viale Giacomo Mancini e Gergeri. Tra le particolarità del programma di quest’anno, c’è, la riproduzione, in piccolo, di alcune attività settoriali promosse dall’assessorato alla crescita economica urbana durante l’anno.
In piazza dei Valdesi trovano collocazione i maestri cioccolatieri che abitualmente animano la Festa del cioccolato; sul Ponte Mario Martire una mini sagra dell’uva e del vino e su Via Sertorio Quattromani spazio dedicato all’arte e ai mestieri ma anche una vetrina sui prodotti del comparto agroalimentare. Accanto alle eccellenze di Calabria, come la ‘nduja di Spilinga, anche i prodotti di altre regioni, come il pistacchio di Bronte o i salumi di Norcia. L’obiettivo è quello di attribuire maggiore appeal attrattivo ai due terminali dell’evento fieristico, Piazza dei Valdesi da una parte e l’altro capolinea della Fiera, su Viale Mancini, all’altezza della sopraelevata, dove è in funzione una grande giostra per la gioia dei visitatori più piccoli.
Accanto alla parte espositiva, la Fiera di San Giuseppe presenta anche una serie di attività collaterali che vanno dai concerti, dislocati nell’area di Piazza Giacomo Mancini, alle spalle de “I Due fiumi”, alle estemporanee di pittura, alle attività di animazione, alle visite nel centro storico a bordo del Bus “Scopri Cosenza”. Il programma musicale della giornata di oggi prevede alle 19,30 in Piazza Giacomo Mancini l’esibizione di Federico Palana, in arte Fred de Palma. Sempre nel programma musicale di oggi della Fiera figura al Teatro “Rendano”, alle ore 21,00, il concerto (a pagamento) intitolato “Da dove siamo nati? Dall’amore”. Si tratta di un nuovo appuntamento del Festival Internazionale della Musica, promosso dalla Siams (Agenzia Internazionale Arte Musica e Spettacolo, diretta da Maria Letizia Mayerà) e patrocinato dal Comune di Cosenza. Nel concerto, le Poesie d’amore di Johann Wolfgang Goethe, affidate alla voce recitante della giovane attrice cosentina Federica Montanelli, saranno declamate su musiche di Schubert e Liszt, eseguite da un altrettanto giovane pianista, Costantino Catena.
Social