Archivio Storico News
Liuteria e ceramica, al via il progetto La.Bo.Ro.Bis.
BISIGNANO (CS) – Il settore attività economiche e produttive della Provincia di Cosenza ha comunicato al sindaco della città, Umile Bisignano, i candidati ammessi al laboratorio di Liuteria Bisignano progetto “La.Bo.Ro.Bis.”.
Il progetto prenderà il via lunedì prossimo alle 15.30 presso i locali del palazzo della Curia Arcivescovile del luogo, gestiti prima dalla Regione ed ora dalla Provincia di Cosenza. Questi i selezionati per la liuteria: Fabio Veltri, Carmela Macrino, Monica Bevagna, Vittorio Esposito, Mario Esposito, Pasquale Pignataro, Vincenzo Mele e Gerardo Aliberti. Stesso giorno, stessi locali, stessa ora, al via anche l’altro laboratorio previsto dal progetto, quello della Ceramica. Qui gli ammessi dovevano essere 15 ma, su richiesta del sindaco sono passati a 16: Marianna Masci Fasanella, Marco Portus, Antonella Rago, Serena Maria Rago, Vanessa Portus, Tiziana Gencarelli, Camilla Orrico, Anna Emanuela Gencarelli, Rita D’Agostino, Antonella Rosa, Alessandra Rosa, Rita Emma Pisano, Giuseppe Sconza, Cosimo Falcone, Pierfrancesco Russo, Alessandra Scanga. Grazie a questo progetto, ha avuto modo di osservare l’assessore provinciale alle Attività economiche e produttive Mario Caligiuri, “due laboratori, due botteghe, due Comuni della Provincia di Cosenza: Rogliano e Bisignano”, potranno esprimere le potenzialità del territorio. “In sintesi –ha concluso l’assessore alle attività economiche e produttive della Provincia di Cosenza- questo progetto intende dare una risposta, seppure piccola e parziale, ad un problema reale: fornire un’opportunità a giovani che vogliono restare a lavorare sui propri territori, attraverso un’esperienza formativa innovativa, adeguata a misurare le proprie capacità creative”. Soddisfazione, naturalmente, arriva anche dal sindaco della Città Umile Bisignano che già in una nota avevav avuto modo di esprimere “plauso per il consigliere comunale con delega alle politiche giovanili, Umile Maiuri ed all’assessore provinciale alle attività produttive Mario Caligiuri “che sin dall’inizio hanno creduto fortemente in questo progetto per valorizzare gli antichi mestieri di Bisignano ed in particolare l’arte della liuteria De Bonis e della ceramica artistica”.

Social