Calabria
(FOTO E VIDEO) Maltempo, Locride in ginocchio. Crolla un tratto di ferrovia, allagamenti ovunque
Piogge torrenziali stanno creando notevoli disagi in alcune aree della regione. Situazione particolarmente difficile nella Locride e su quasi tutto il versante jonico reggino e crotonese dove si segnalano allagamenti, smottamenti e strade invase dall’acqua
REGGIO CALABRIA – Pesanti nubifragi con piogge torrenziali e violenti temporali, alimentati dal forte vento di scirocco, si stanno abbattendo sul medio-basso versante jonico della Calabria provocando notevoli disagi. Allagamenti, smottamenti, strade invase dall’acqua e fiumare in piena vengono segnalati nella Locride e su quasi tutto il versante jonico della provincia di Reggio Calabria, già colpito dalle precipitazioni dei giorni scorsi e dove nelle ultime 6/8 ore sono caduti qualcosa come 400 mm di acqua.
Situazione critica a Bianco dove le strade del paese sono state invase dall’acqua. Preoccupa la situazione anche a Locri, Ardore, Bovalino e Bivongi. Il sindaco di Benestare, Rosario Rocca, invita i cittadini a non uscire con le macchina a cusa delle strade impraticabili. A Caulonia tutti i sottopassi ferroviari che collegano la statale al lungomare sono allagamenti. Forti disagi vengono segnalati sulle arterie principali. Sulla Statale 106 tra Brancaleone e Bianco e tra Africo e Bianco dal km. 75,000 al km. 82,800 per allagamento. La Protezione civile regionale ha diramato un messaggio di allerta moderata, di colore arancione, che durerà fino alle 17:00 di oggi sulle zone Cala 3 (Tirreno Meridionale) Cala 5 (Ionio Centrale) e Cala 6 (Ionio Meridionale). Proprio ad Africo un uomo che si stava recando a lavoro con la sua auto è stato travolto dalla furia della fiumara in piena che attraversa la cittadina della locride. Solo grazie al pronto intervento di altre persone che erano sul posto, l’uomo è riuscito ad abbandonare l”auto ed è stato tratto in salvo.
Piogge torrenziale e situazione difficile anche nel Crotonese. A Roccabernarda (come mostra il video in basso) le fiumare sono straripate allagando diverse abitazioni. Anche a Crotone città diverse strade sono fine sott’acqua mettendo in difficoltà gli automobilisti. Numerose, inoltre, le chiamate giunte al comando dei vigili del fuoco da ogni parte della provincia crotonese. Pochi minuti fa anche il sindaco Pugliese ha invitato “per la tutela e la sicurezza di tutta la cittadinanza” a non utilizzare l’automobile per brevi tragitti e lasciare i ragazzi nelle scuole.
Cede tratto di ferrovia a Bianco. Linea ferroviaria chiusa tra Bovalino e Ferruzzano
A causa delle piogge nei pressi della pineta di Bianco, nel tratto di lungomare lato sud, un tratto ferroviario e della strada è crollato. Per questo motivo dalle 7.00 di questa mattina la circolazione ferroviaria fra Ferruzzano e Bovalino (linea Roccella Jonica – Melito di Porto Salvo) è sospesa per problemi all’infrastruttura provocati dal maltempo.
Una colonna mobile di mezzi della protezione civile è partita da Catanzaro diretta alle zone interessate. A Siderno, a scopo precauzionale, le scuole sono state chiuse. Carlo Tansi, dirigente della Protezione civile regionale, ha riferito che in sole 12 ore, a Sant’Agata del Bianco, sempre nella Locride, sono caduti 346 millilitri di pioggia, pari ad un terzo delle intere precipitazioni di un anno; 184 ad Ardore, 171 a Bovalino e 128 a Petilia Policastro. La protezione civile regionale ha allertato associazioni di volontariato per il monitoraggio di alcuni fiumi a Caulonia, Melito Porto Salvo e, nel crotonese, a Isola Capo Rizzuto e Petilia. Desta particolare attenzione la fiumara Bonamico.
Tansi: Territorio della Locride fortemente debole. Chiusa la Strada Statale 106
La Locride è la zona più colpita anche perché, ha evidenziato Tansi, già interessata lo scorso anno da un’ondata di maltempo che spazzò via un tratto della linea ferroviaria e della statale 106 “indebolendo fortemente il territorio”. Casignana e Caraffa del Bianco risultano isolate, Careri ha comunicato allagamenti nelle scuole, mentre la linea ferroviaria jonica è interrotta all’altezza tra Ferruzzano e Bianco a causa di una frana. Il Comune di San Luca ha attivato il centro operativo comunale in fase di allarme. Il sindaco di Petilia Policastro Amedeo Nicolazzi ha chiuso tutte le scuole di ogni ordine e grado comunicando anche il blocco totale della stazione dei bus a causa del maltempo. Blocco che sta provocando notevoli problemi nei collegamenti con i comuni limitrofi.
Roccabernarda (Kr) allagata
Anche la città di Crotone finisce sott’acqua





Social