Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Lorica, quasi ultimata la nuova seggiovia. A dicembre inaugurazione degli impianti

In Evidenza

Lorica, quasi ultimata la nuova seggiovia. A dicembre inaugurazione degli impianti

Pubblicato

il

Si lavora senza sosta per il completamento della seggiovia quadriposto a Marinella di Coppo. Poi, la perla bianca della Sila sarà pronta ad inaugurare il suo nuovo comparto sciistico: il più efficiente, moderno ed avanzato di tutto il meridione

 

LORICA (CS) –. Ci siamo, dopo l’installazione della cabinovia e i lavori al rifugio/ristorante di valle oramai ultimati la scorsa estate, la sistemazione di tutte le nuove piste che faranno parte del comprensorio, rivoluzionate rispetto ai vecchi tracciati e dotate di impianto di innevamento artificiale, a Lorica la ditta Barbieri lavora a pieno ritmo per il completamento della nuova seggiovia quadriposto (Cavaliere/Marinella di Coppo) in grado ogni ora di trasportare 1.200 persone, che verrà utilizzata per le tre piste di sci alpinouna destinata agli amanti dello snowboard e una pista di rientro oramai in via di ultimazione. Dopo l’ok della ditta svizzera Bartholet che ha effettuato un sopralluogo a settembre, completata l’installazione dei plinti si passerà subito al montaggio vero e proprio della seggiovia. Poi, collaudo di entrambi gli impianti e finalmente apertura della più completa, moderna e avanzata stazione sciistica del meridione.

Obiettivo dichiarato, annunciato anche dalla visita la settimana scorsa del governatore della Calabria Mario Oliverio, inaugurare il nuovo comparto sciistico entro il mese di dicembre. Eppure non è stato facile, soprattutto superare i rigidissimi vincoli di tipo idrogeologico, paesistici e ambientali, ricadenti nel Parco Nazionale della Sila, per il taglio degli alberi (completato solo il 12 luglio) necessario nei lavori di allungamento del tracciato delle famose piste dell’inferno, nell’installazione dei plinti di linea della seggiovia e per la sistemazione del “parco attrezzato per bambini” realizzato nell’area subito dietro la stazione di risalita a valle che ha comportato una dilatazione notevole dei tempi. Lavori quasi ultimati, dunque, visto che a breve sarà anche pronto un piccolo punto di ristoro a monte della moderna cabinovia che potrà trasportare 1.600 persone in un’ora impiegando solo sei minuti per arrivare dalla stazione di valle a quella di monte, in attesa che venga autorizzato l’importante progetto che prevederà la riqualificazione del vecchio rifugio esistente. Ma se ne riparlerà probabilmente il prossimo anno.

[huge_it_gallery id=”178″]

.

Quello che conta ora, è che tra poco più di due mesi, in concomitanza con l’apertura della stagione invernale 2016/17, appassionati di sport invernali, amanti della montagna e turisti, torneranno a sciare a Lorica che sta dando vita ad un progetto turistico innovativo, moderno e tecnologicamente avanzato: 10 nuove piste da sci, tutte dotate di impianto di innevamento artificiale e programmato che consentirà di anticipare e/o allungare la stagione invernale, nuovi sentieri, parco giochi per bambini, pista da sci di fondo, scuola di avviamento sci e funzione di mini club. Dopo anni di declino e abbandono, Lorica gonfia il petto pronta a trasformarsi da piccolo e dimenticato centro montano a cuore pulsante del turismo calabrese in grado di attirare persone da ogni parte della regione, dalla vicina Puglia, Basilicata, Sicilia e gran parte del mezzogiorno.

loria-sky

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA