Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Maltempo, previsti nubifragi in Calabria

Archivio Storico News

Maltempo, previsti nubifragi in Calabria

Pubblicato

il

CATANZARO – E’ stato denominato “Attila” il nucleo di aria gelida artica proveniente dal mar Baltico che ha invaso l’Italia.

E anche il sud sarà interessato da tempo instabile, specie sulla Calabria, con neve a quota 800 metri. Sabato l’Italia, sarà attanagliata da due fasi di maltempo che dovrebbero portare nubifragi al Sud. Le condizioni dunque non migliorano: le precipitazioni previste, risulteranno anche a carattere temporalesco. In Calabria nelle ultime ore, le temperature sono scese già sensibilmente.

 

Temperature molto rigide e neve abbondanti su Sila, Pollino e Aspromonte. Sulle cime più alte si registrano anche dieci gradi sotto lo zero, ma è tutta la Calabria ad essere stretta nella morsa del gelo. Temperature rigide, poco al di sopra dello zero, si registrano infatti, in diversi centri, compresi i capoluoghi di provincia. Una condizione che ha portato la neve anche sotto i 1000 metri e sta creando problemi per la possibile presenza di ghiaccio. Attualmente, comunque, non si registrano particolari conseguenze sulla viabilità, monitorata dai mezzi Anas e dalla polizia stradale, dove nei punti più a rischio sono entrati in azione i mezzi spargisale.

 

Intanto a Catanzaro per precauzione, il sindaco Sergio Abramo, ha riunito il Coc, centro operativo comunale di protezione civile, in vista di una probabile allerta meteo per il week end. E’ stato definito in ogni particolare un piano che consenta di affrontare con tempestività, sia eventuali emergenze legate a dissesti idro-geologici, sia una nuova emergenza idrica, considerato che la condotta alimentatrice del Santa Domenica presenta diversi punti di criticità. La riunione è servita anche per fare il punto sulla situazione sul territorio dopo l’alluvione di martediì19 novembre.

 

Alla riunione ha preso parte anche il dottor Nicola Giancotti, della sala operativa della Protezione Civile regionale. Presenti, oltre all’assessore ai lavoripubblici Vincenzo Belmonte, il comandante della Polizia Municipale generale Giuseppe Antonio Salerno (assistito dal vice comandante colonnello Amedeo Cardamone e dal maggiore Franco Basile), il segretario generale Vincenzina Sica, il capo di gabinetto Antonio Viapiana, il capo dell’ufficio stampa Sergio Dragone, i dirigenti dei settori “gestione del territorio” Carolina Ritrovato, “patrimonio” Giuseppe Cardamone, “pubblica istruzione” Saverio Molica, “politiche sociali” Antonino Ferraiolo, “servivi demografici” Giuseppina Casalinuovo, “urbanistica” Giuseppe Lonetti. 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA