COSENZA – Torna la Carta “Dedicata a te” 2025. Con il messaggio 1° settembre 2025, n. 2519, l’Inps fornisce le indicazioni per accedere alla misura di sostegno alimentare che prevede l’erogazione di un contributo di 500 euro per nucleo familiare. Il beneficio è destinato alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Entro l’11 settembre 2025 l’Inps metterà a disposizione dei comuni le liste dei beneficiari in possesso dei requisiti, selezionandoli secondo criteri di priorità dati dal numero dei componenti del nucleo familiare. A parità di condizioni, viene data priorità ai nuclei con ISEE più basso. I comuni hanno poi 30 giorni per verificare e consolidare le liste.
Lo Stato ha sbloccato un fondo da 500 milioni di euro confermando l’erogazione del bonus una tantum da 500 euro. La Carta “Dedicata a te” 2025 è destinata a sostenere le famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità
Come funziona Carta “Dedicata a te” 2025
Lanciata nel 2023, la misura mantiene l’impianto originale ma introduce alcune novità nei criteri di selezione e nelle modalità di utilizzo. Il bonus, distribuito sotto forma di carta elettronica ricaricabile fornita da Poste Italiane (Postepay), sarà assegnato automaticamente ai beneficiari, senza necessità di presentare domanda. Sarà l’INPS a individuare i nuclei familiari aventi diritto, attingendo ai propri database. Gli elenchi verranno poi trasmessi ai Comuni, che avranno 30 giorni di tempo per verificarne la correttezza ed effettuare eventuali correzioni.
Chi può beneficiarne
Sarà assegnato automaticamente a nuclei familiari residenti in Italia con ISEE aggiornato non superiore a 15.000 euro e composto da almeno tre persone, con una particolare attenzione a quelle con figli minori. Hanno precedenza i nuclei in cui è presente almeno un figlio nato entro il 2011 (e, in subordine, entro il 2007). In totale, i beneficiari attesi sono 1.157.179. L’assegnazione tiene conto del numero di abitanti e del reddito medio del territorio comunale, in un’ottica di equa distribuzione. La famiglia deve risultare iscritta all’Anagrafe comunale, deve essere in possesso di un‘attestazione ISEE in corso di validità entro i termini previsti e non deve già beneficiare di altre misure analoghe come l’Assegno di inclusione, NASpI (indennità di disoccupazione), DIS-COLL, Cassa integrazione e Indennità di mobilità.
Erogazione a tra fine settembre e ottobre 2025
A partire fine settembre e i primi di ottobre 2025, i Comuni comunicheranno agli interessati l’assegnazione del beneficio. Il ritiro della carta avverrà presso gli sportelli di Poste Italiane, presentando la lettera di assegnazione ricevuta dal Comune, un documento d’identità valido e il codice fiscale.
Carta “Dedicata a Te” solo per fare la spesa
La carta potrà essere utilizzata esclusivamente per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità pane, pasta, riso, carne, pesce, latte, formaggi, uova, frutta e verdura fresca o conservata ma anche prodotti da forno e cereali e alimenti per l’infanzia e omogeneizzati. Sono invece esclusi: alcolici e superalcolici, prodotti per la cura della persona e per la casa, alimenti per animali. Non si potrà nemmeno usare la card per fare rifornimento di carburante, ricaricare il telefono o comprare abbonamenti ai mezzi pubblici.
