Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Settembre Rendese 2025: al via con il concerto di Noemi il festival più longevo della Calabria

Area Urbana

Settembre Rendese 2025: al via con il concerto di Noemi il festival più longevo della Calabria

Pubblicato

il

RENDE (CS) – Sessant’anni di storia per il Settembre Rendese, il festival più longevo della Calabria, che è pronto a festeggiare un compleanno speciale con un calendario ricco di eventi che animeranno la città dal 17 al 27 settembre 2025. Un traguardo storico per una manifestazione che da sei decenni rappresenta un punto di riferimento per la cultura, la musica e lo spettacolo nel Sud Italia. Organizzata dal Comune di Rende e con la direzione artistica firmata da Alfredo De Luca, l’edizione 2025 si preannuncia come una delle più significative di sempre. Un omaggio alla storia del festival, ma anche uno sguardo verso il futuro, con una proposta artistica trasversale, inclusiva e itinerante che coinvolgerà sia il centro storico che le aree più movimentate della città.

L’inaugurazione ufficiale è fissata per mercoledì 17 settembre, con una protagonista d’eccezione: Noemi. La cantautrice romana, reduce dai successi estivi e dalla sua partecipazione al Festival di Sanremo, salirà sul palco allestito in Via Rossini, nel cuore della nuova Rende, per un concerto che si preannuncia imperdibile. Tra gli eventi clou del programma spicca il ritorno nel suggestivo centro storico, dove venerdì 19 settembre, in Piazza degli Eroi, si esibirà Pablo Reyes, artista internazionale legato al progetto Gipsy Kings. Un’esibizione speciale che renderà omaggio a Domenico Modugno, figura iconica della musica italiana, e che promette di emozionare il pubblico con un mix di sonorità mediterranee e atmosfere gitane.

L’obiettivo dell’Amministrazione è di valorizzare il patrimonio artistico e identitario della città attraverso un’offerta culturale accessibile e di qualità. Il festival continuerà così a essere uno spazio di incontro tra generazioni, linguaggi e tradizioni, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno calabrese.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA