Nel 2025 le password hackerate e quindi meno sicure sono un problema che coinvolge tutti i cittadini calabresi (e non solo). Quali sono le più scelte e cosa non bisogna fare per cadere nel tranello: la ricerca di Truffa.net offre una panoramica completa.
Scegliere una password non è sempre una semplice attività ed è per questo che molti possono cadere nelle banalità. Sequenza di numeri, data di nascita, nome dei figli, tutte credenziali deboli e in grado di essere contenuto appetibile dagli hacker. Ma le sorprese non finiscono qui perché molti scelgono i nomi dei personaggi famosi.
Dagli idoli da password (meno sicure) alle squadre di calcio
Scegliere una password con il nome del proprio idolo è un’altra pratica che rischia di diventare piuttosto pericolosa. A ribadirlo è Truffa.net che ha pubblicato i risultati di una ricerca sugli utenti in Italia.
Ma quali sono le password più hackerate quando si scelgono personaggi famosi? Al primo posto c’è la parola “delpiero” che ha accumulato 80.105 violazioni, seguita da “amadeus” (60.338). Non mancano anche qui le sorprese: “linobanfi” accumula 24.733 violazioni, “maldini” 17.578 violazioni, “mina” (13.465), “mahmood” (13.179), “pippobaudo” (12.754) e tante altre.
Da un lato le icone di musica, televisione e dello sport, dall’altro ci sono perfino le squadre di calcio e i nomi delle città. Nei data breach (violazione di sicurezza) spiccano “napoli” (132.980 violazioni), “milano” (88.570) e “palermo” (50.571). E con le squadre di calcio le cose non vanno meglio: “juventus”, “acmilan” e “fiorentina” sono alcune delle più utilizzate dagli utenti.
Le 15 password più hackerate in Italia
La classifica delle password più hackerate è stata stilata da Truffa.net, con tanto della tempistica necessaria per decifrarla. Al contempo è stato diffuso il dato sugli utilizzi e la loro violazione.
Sul podio delle più vulnerabili ci sono “123456“, password intercettata in oltre 132 milioni di casi, a seguire “123456789” (oltre 44 milioni) e “12345678” (quasi 42 milioni). Ecco intanto l’elenco completo relativo alle 15 password più vulnerabili in Italia.
| Classifica | Password | Tempo necessario per decifrare la password | Numero di utilizzi | Numero di volte in cui si è verificata una violazione dei dati |
|---|---|---|---|---|
| 1 | 123456 | < 1 secondo | 46.595 | 132.211.338 |
| 2 | 123456789 | < 1 secondo | 18.604 | 44.509.169 |
| 3 | 12345678 | < 1 secondo | 12.221 | 41.952.538 |
| 4 | password | < 1 secondo | 10.990 | 22.364.607 |
| 5 | 12345 | < 1 secondo | 6.741 | 19.703.101 |
| 6 | qwerty | < 1 secondo | 7.822 | 12.491.701 |
| 7 | 000000 | < 1 secondo | 5.468 | 8.806.048 |
| 8 | qwerty123 | < 1 secondo | 9.020 | 6.653.804 |
| 9 | Abcd1234 | < 1 secondo | 7.695 | 1.161.808 |
| 10 | qwerty1 | < 1 secondo | 10.141 | 1.024.810 |
| 11 | andrea | 2 minuti | 6.958 | 517.828 |
| 12 | antonio | 8 secondi | 5.510 | 366.642 |
| 13 | juventus | 10 secondi | 10.394 | 360.065 |
| 14 | alessandro | 1 ora | 7.493 | 181.461 |
| 15 | ciao ciao | 2 secondi | 7.011 | 181.346 |
Pericolo phishing in Calabria, alcuni esempi
La questione riguarda da vicino anche la Calabria. Di recente, infatti, l’ateneo dell’Unical ha segnalato una comunicazione sul presunto “mancato pagamento delle tasse universitarie”, ma in realtà non c’era alcun bisogno di effettuare versamenti. In questi casi la possibilità di cadere nel phishing (truffa informatica che usa e-mail o messaggi ingannevoli per indurre l’utente a rilevare informazioni sensibili) è molto alta.
Senza dimenticare il periodo Covid con i green pass falsi e i vaccini buttati, le campagne fasulle dell’Agenzia delle Entrate o altri tipi di frodi (specialmente quelle subite dagli anziani).
I consigli da seguire
Di sicuro è consigliabile creare password complesse, combinando lettere maiuscole, minuscole, simboli e numeri. Periodicamente bisogna invece monitorare gli account per verificare possibili ed eventuali violazioni. Gli esperti consigliano di usare un gestore di password, attivando anche l’autenticazione a più fattori.
