Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Calabria apripista dello psicologo a scuola: modello di cura e ascolto per tutta l’Italia

Calabria

Benessere dei giovani

Calabria apripista dello psicologo a scuola: modello di cura e ascolto per tutta l’Italia

Domani in Regione la presentazione del progetto “Discutiamone insieme – Lo psicologo a scuola”: combattere il disagio giovanile con ascolto, prevenzione e supporto psicologico nelle scuole

Pubblicato

il

scuola-classe-vuota generico

CATANZARO – La Calabria diventa la prima regione italiana a introdurre in modo strutturale la figura dello psicologo a scuole. Domani, lunedì 3 novembre, alle ore 10, nella Sala Verde della Cittadella regionale di Catanzaro, l’europarlamentare Giusi Princi presenterà alla stampa la fase attuativa del progetto “Discutiamone insieme – Lo psicologo a scuola”, alla presenza dei dirigenti scolastici e dei referenti per l’educazione alla salute delle province di Catanzaro, Cosenza e Crotone. Con questa iniziativa, la Calabria lancia un messaggio forte e chiaro: la salute mentale è parte integrante dell’educazione e della cittadinanza.

Un’iniziativa fortemente voluta dal presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e dalla stessa Princi, che da vicepresidente regionale ne aveva gettato le basi insieme all’Ordine degli Psicologi della Calabria e all’Ufficio Scolastico Regionale.  Un passo avanti verso una scuola più attenta, inclusiva e capace di dare risposte vere ai bisogni dei giovani.

Un investimento per il benessere dei giovani

Il progetto, finanziato con fondi europei per un totale di 9 milioni di euro, prevede l’assunzione, tramite le Aziende Sanitarie Provinciali, di 43 psicologi che opereranno in 285 scuole del territorio, coinvolgendo 2.893 classi di primo e secondo ciclo. Le attività includono sportelli di ascolto per studenti, percorsi di formazione per insegnanti e supporto alle famiglie, con l’obiettivo di prevenire e affrontare in modo tempestivo situazioni di disagio psicologico, isolamento, dipendenze o disturbi alimentari.

psicologo a scuola: Un modello da estendere a livello nazionale

L’iniziativa calabrese ha attirato l’attenzione anche del Consiglio Nazionale degli Psicologi, che auspica che il progetto diventi un modello replicabile in tutta Italia. “La Calabria può essere apripista di un cambiamento strutturale – ha sottolineato la presidente David Lazzari Gulino –. La presenza stabile di psicologi nelle scuole deve diventare un presidio permanente, parte integrante del sistema educativo nazionale”.

Ascolto, prevenzione e comunità: la scuola come presidio di benessere

“Discutiamone insieme” non è solo un progetto sanitario, ma una vera azione di comunità, che mira a restituire fiducia ai giovani e a rafforzare il dialogo tra scuola, famiglie e istituzioni. Grazie alla presenza di professionisti qualificati direttamente negli istituti, la Calabria scommette su una scuola che ascolta, accoglie e previene, trasformandosi in un luogo di crescita non solo culturale, ma anche emotiva e sociale.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA