Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Inaugura domani la Scuola Popolare di Cosenza, corsi gratuiti per bimbi e migranti

Area Urbana

Inaugura domani la Scuola Popolare di Cosenza, corsi gratuiti per bimbi e migranti

Pubblicato

il

scuola popolare cosenza

Chi ha un’ora di tempo da offrire alla propria città? Al via doposcuola, corsi di italiano e reclutamento di cittadini disposti a condividere il proprio sapere.

 

COSENZA – Doposcuola per bimbi tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00. Scuola di italiano per migranti tutti i martedi e mercoledi dalle 18.00 alle 19.00. Da sempre Cosenza è una città aperta, solidale e ricca di iniziative promosse dal basso, dove però si fa anche grande fatica a intrecciare e coordinare i tanti percorsi e attività politiche e sociali presenti. Ciononostante, essendo la gente bruzia nota per la propria “capu tosta” e caparbietà, ci riproviamo. Non possiamo che partire dalla buona volontà e dalla partecipazione collettiva, ma con l’obiettivo di costruire un progetto solido e continuativo che possa dare vita a un sano mutualismo che non tralasci, per pudore, i delicati temi delle risorse e del reddito. La proposta è quella di ricominciare a percorrere le strade dei Quartieri, già popolati da tante “nostre” attività e svilupparne insieme delle altre. Non partiamo ovviamente da zero. Comitati di Quartiere (Villaggio Europa, Cosenza Vecchia, Rivocati), Sportelli per il diritto all’abitare, Sportelli di Advocacy, Ambulatori Popolari (AUSER), Spazi Liberati, Radio, Editoria e infine le nostre azioni educative e ricreative promosse attraverso le scuole popolari per migranti, le ludoteche, i doposcuola e i laboratori artistici.

 

L’intreccio di queste storie e pratiche concrete potrebbe portare alla luce quel brulichio di attività solidali e militanti che partendo dal basso non riescono molto spesso a trasformarsi in “coscienza” della società civile, oggi sempre più compressa e imbarbarita dalle narrazioni dominanti del “prima gli italiani” e del “si salvi chi può” che si traduce sempre più spesso nella lotta tra ultimi e penultimi. Il compito di questi incontri, sarà quello di capire come sbrogliare questa matassa, come allineare gli interventi per intrecciarli in un unico tessuto. Come entrare nei Quartieri e capirne le esigenze, come incontrare il disagio e abitare le periferie, quali strategie usare per aggregare le singole cellule solitarie e formare organismi cooperanti, funzionanti e funzionali alla trasformazione del corpo sociale e al miglioramento della qualità della vita. Il Coordinamento delle Scuole Popolari invita la cittadinanza tutta a partecipare all’inaugurazione della Scuola Popolare che si terrà domani a partire dalle 18.00 presso il Centro Sociale Rialzo nell’area delle ex officine ferroviarie di viale Mancini per bere un tè insieme e conoscere tutti i progetti in itinere. 

 

Per organizzare tutte le attività del Coordinamento, per sistemare i locali che dovranno ospitarle, per prestare liberamente la propria opera come docente, per implementare il percorso a livello ideativo-creativo, saranno organizzate assemblee di coordinamento periodiche. Inoltre, per dare propria disponibilità o richiedere info è possibile scrivere a: dirittisociali@gramigna.es per iscriversi ai corsi invece si invita a contattare il coordinamento telefonando al 345-5859183.  La Scuola Popolare non sarà solo luogo di mera assistenza scolastica, ma uno spazio aperto, patrimonio di tutta la città, che abbatterà tutte le diversità (di ordine razziale, culturale, religioso, ecc.), promuovendo i valori della condivisione e della solidarietà. La Scuola Popolare, fondata sull’apporto libero di docenti e volontari, rappresenterà, inoltre, un modo alternativo di impostare la relazione formativa, distante dai paradigmi stranianti, asfittici e disumani che caratterizzano quella che paradossalmente chiamano “Buona Scuola”. Un’opportunità per chi la frequenterà, uno stimolo per chi contribuirà ad auto-organizzarla e supportarla, un valore aggiunto per i Quartieri e le aree cittadine che la ospiteranno.

 

DI COSA SI OCCUPA IL COORDINAMENTO DELLE SCUOLE POPOLARI

• Scuola d’italiano per stranieri

Strutturata su vari livelli di apprendimento, a seconda dei livelli di alfabetizzazione e conoscenza della lingua da parte dei discenti, sarà ospitato dal Centro Sociale Rialzo per due volte a settimana. Chi interessato a prestare la propria opera e impegnare il proprio tempo, può utilizzare i contatti a fine pagina. Può servire anche la disponibiltà di un’ora al mese di “lavoro”.

• Doposcuola popolare

Dislocato in diversi quartieri dell’Area Urbana (dal Centro Storico a Villaggio Europa), il Doposcuola popolare si prefigge il compito di offrire assistenza scolastica e, allo stesso tempo, di combattere fenomeni di dispersione sociale.

• Esami di licenza media presso CTP

Il Coordinamento delle Scuole Popolari, in collaborazione con il CTP cittadino, si impegna a preparare gli studenti della Scuola Popolare che, per motivi burocratici o personali, volessero conseguire il titolo di licenza media.

• Attività culturali, ludiche e ricreative

Il Coordinamento delle Scuole Popolari non sarà solo strumento di formazione e istruzione, ma mirerà, altresì, a costruire collettivamente attività che coinvolgano tutti gli abitanti dei quartieri e delle aree di interesse del Coordinamento. Feste di quartiere, cene multietniche, visite guidate, laboratori di lettura e di teatro.

 

Al coordinamento partecipano:

Claudio Dionesalvi – Scuola del Vento
Giorgio Marcello – San Pancrazio
Giuseppe Bornino – Cpoa Rialzo
Valerio Formisani – Auser Cosenza
Rossella Le Piane, Stefano Ammirato – Casa dei diritti sociali
Fiore Manzo, Enzo Abruzzese – Lav romanò
Giuseppe Tiano – Usb

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA