Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Con ”CalabrEasy” nasce la prima guida mobile per i turisti

Magazine

Con ”CalabrEasy” nasce la prima guida mobile per i turisti

Pubblicato

il

calabreasy

Paesaggi meravigliosi, storie millenarie e culture che si intrecciano, tutto in una app che rappresenta una guida di viaggio mobile per chi visita la Calabria.

 

CATANZARO – Si chiama “CalabrEasy” la prima startup calabrese per lo sviluppo e la promozione del territorio. L’obiettivo generale è quello di incrementare, facilitare ed estendere l’accesso, da parte dei turisti ma anche dei residenti, ai servizi, i beni e le risorse territoriali, così da favorire lo sviluppo economico locale, stimolare un turismo integrato sostenibile e incoraggiare un’ esperienza di vita e di viaggio, attraverso la messa in rete dei Comuni, delle Associazioni di categoria e di settore e di tutte le realtà locali. Come ha spiegato Gianpaolo Masciari, Project Manager presso CalabrEasy, la app – gratuita e disponibile su app store e google play, è “pratica, innovativa, facilmente reperibile e utilizzabile. E’ uno strumento utile per conoscere il patrimonio territoriale, i servizi, i prodotti e le offerte turistiche di una splendida regione come la Calabria che molto spesso resta ai margini anche per la mancanza di una adeguata conoscenza.

 

La app può essere consultata anche offline e senza alcuna copertura di rete. Un sistema intelligente informa e guida l’utente sul territorio segnalando cosa c’è nelle sue vicinanze, e lo guida a destinazione attraverso un sistema di navigazione. Ha un motore di ricerca interno per attività, servizi, luoghi e punti di interesse”. Si tratta, quindi, di una vera e propria guida turistica digitale tascabile, sempre aggiornata e che promuove servizi del territorio anche con notifiche push geolocalizzate. “Ha anche una innovativa funzione di realtà aumentata – spiega ancora il Project Manager presso CalabrEasy – che racconta e descrive il paesaggio intorno. Siamo nati per favorire lo sviluppo economico locale e stimolare un turismo sostenibile”. La app è disponibile in italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo e russo; si possono prenotare camere hotel, ristoranti, noleggi, escursioni, tour e transfer; si possono inviare cartoline digitali e condividere contenuti.

 

“Le istituzioni hanno il dovere di salvaguardare e valorizzare il proprio territorio, quello che la Calabria esprime in termini di ricchezza architettonica, patrimonio naturalistico e ambientale, la storia e le tradizioni centenarie, assieme a quello che è produttivo – afferma il presidente della Provincia di Catanzaro, Enzo Bruno -. Questa app permette di mettere insieme aziende, luoghi e persone creando una rete virtuosa di rapporti che possono costruire un solido intreccio di collaborazioni e conoscenze capaci di ‘fare’ sviluppo economico attraverso un turismo all’avanguardia. La Provincia di Catanzaro guarda con interesse a questa start up perché ha tante bellezze storico-culturali, paesaggistiche, penso prima di tutto al Parco della biodiversità e alla rete museale che sta per essere varata, che meritano di essere conosciute e diffuse ancora con maggiore più incisività”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA