Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Incendi, da luglio in Calabria 6.700 interventi. La provincia di Cosenza la più colpita

Calabria

Incendi, da luglio in Calabria 6.700 interventi. La provincia di Cosenza la più colpita

Quasi 4mila incendi si sono registrati solo nel solo mese di agosto. In 205 casi si è reso necessario ricorso a flotta aerea

Pubblicato

il

COSENZA – Dal 1 luglio scorso sono stati 6.725 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco in Calabria per i soli incendi boschivi e di vegetazione, di cui oltre 3.800 dal 1 agosto ad oggi. Le province maggiormente interessate sono state Cosenza con 1.760 interventi, Reggio Calabria (1.730), Catanzaro (1.580), Vibo Valentia (940), Crotone (715). Per 205 interventi si è reso necessario l’impiego della flotta aerea nazionale a supporto delle squadre antincendio operanti da terra con 538 sortite dei canadair e 155 degli elicotteri del CNVVF sul territorio calabrese. Alla flotta di Stato si sono aggiunte le attività degli elicotteri attivati dalla Regione Calabria.

Nelle ultime 24 ore, in tutta la regione, sono stati registrati oltre 160 gli interventi conclusi e 25 in fase di espletamento da parte dei comandi provinciali dei Vigili del fuoco. A supporto del dispositivo di intervento sono presenti 5 Moduli operativi Aib provenienti da Veneto, Emilia Romagna e Toscana e 10 fuoristrada in assetto AIB inviati da Emilia Romagna, Piemonte, Liguria, Friuli Venezia Giulia e Veneto. Fiamme hanno interessato le frazioni di Zangarona, Fronti ed Accaria nel comune di Lamezia Terme. Sul posto 4 squadre dei Vigili del fuoco per un totale di 20 unità e 9 mezzi che hanno proseguito nell’opera di spegnimento. Ha operato anche un elicottero della Regione Calabria. Nel Crotonese al lavoro a Cirò Superiore, in località Madonna della Catena, per un incendio di sterpaglie e macchia mediterranea. Continua nel Reggino l’attività di contrasto alle fiamme nella zona della Diga del Menta all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Numerose squadre lavorano da terra mentre dalle prime luci dell’alba mezzi aerei della flotta di stato sono sul posto. Impegnato anche il nucleo Sapr abilitato all’utilizzo dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (droni), che, pur non concorrendo direttamente allo spegnimento hanno consentito di acquisire informazioni visive utili sulle aree estese percorse dal fuoco. Attualmente sul posto ci sono 4 squadre, 2 Dos, Nucleo Sapr, 2 Canadair ed un Elicottero S64F.

Domato l’incendio che da giorni interessa l’area Grecanica

Ed è stato domato l’incendio che da giorni interessa con insistenza l’Area Grecanica reggina, in particolare il territorio tra i comuni di Africo e Roghudi. Un dispiegamento di uomini e mezzi – che sono ancora sul campo al lavoro – molto importante quello schierato per fare fronte alla violenza delle fiamme nel cuore del Parco dell’Aspromonte, che non si sono risparmiati negli sforzi e nell’impegno quotidiano nella battaglia impari la pervicacia dei roghi, in particolare nella zona delle “Cascate Maesano” (Africo) e di “Pisdavoli” (Rogudi). Oltre cento operai idraulico-forestali impegnati da “Calabria Verde”, affiancate dalle associazioni della colonna mobile nazionale e delle associazioni di volontariato convenzionate con l’Azienda per forestazione regionale. Le squadre sul territorio hanno operato con 4 pk e un’autobotte per contenere l’espandersi delle fiamme attraverso la realizzazione di fasce parafuoco, permettendo ai mezzi aerei di dedicarsi alle zone interne e più impervie. L’impegno giornaliero alba-tramonto del mezzo aereo regionale per sopprimere i piccoli focolai distanti dal fronte principale ha consentito agli idrovolanti di concentrarsi esclusivamente sul fronte principale in avanzamento. Dallo scorso 18 agosto hanno assicurato continui interventi: idrovolanti canadair (18 su Roghudi e 8 su Africo); Ericsson (6 su Roghudi e 2 su Africo). Nei giorni scorsi hanno effettuato un sopralluogo per constatare lo stato dell’arte e potenziare il raccordo organizzativo il commissario straordinario dell’Azienda “Calabria Verde”, Giuseppe Oliva, e il dirigente dell’UOA Forestazione, Salvatore Siviglia. “Calabria Verde” rimarrà operativa sin da subito per continuare l’attività di bonifica – anche con presidio notturno – nelle aree interessate dagli incendi di questi giorni nell’Area Grecania con personale di cantiere: oltre al personale del Servizio antincendio, saranno impegnati numerosi Forestali che garantiranno una presenza costante nell’azione di pattugliamento e controllo.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA