Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Nuove opportunità di inserimento lavorativo grazie ai corsi della Nelson Mandela

In Evidenza

Nuove opportunità di inserimento lavorativo grazie ai corsi della Nelson Mandela

Pubblicato

il

nelson mandela mediazione linguistica

Interessanti percorsi formativi per chi intende acquisire gli strumenti per entrare nel mondo del lavoro. 

 

MATERA – E’ stato presentato a Matera, il primo corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica, della Scuola Superiore in Mediazione Linguistica “Nelson Mandela”. La nuova istituzione scolastica universitaria, riconosciuta con Decreto del 7 agosto 2015, dal Ministero Dell’Istruzione Dell’Università e della Ricerca (MIUR), si pone l’obiettivo di fornire a chi sta cercando una possibilità lavorativa certa, gli strumenti giusti per la collocazione nel mondo del lavoro. La mediazione linguistica si rivela una carta vincente in un mercato del lavoro che si sta sempre più dirigendo verso il multilinguismo e la multiculturalità. Ecco perché il lavoro del Mediatore Linguistico è riconducibile a diverse e specifiche aree di intervento. La laurea triennale in Mediazione Linguistica rilasciata dalla Scuola Superiore è equipollente a tutti gli effetti al Diploma di Laurea conseguito nelle Università Statali e consente allo studente di acquisire una formazione culturale e linguistica di alto livello, sia orale che scritta, in tre lingue straniere, e le competenze tecnico-scientifiche necessarie al profilo professionale emergente di Mediatore Linguistico.

 

Ma di cosa si tratta effettivamente, chi è un Mediatore Linguistico? Il mediatore è una nuova figura professionale, di successo, che è capace di mediare non solo tra le diverse lingue, ma anche tra le diverse culture e gli usi, in quanto possiede una specifica conoscenza della terminologia settoriale e una vasta esperienza di traduzione tecnico-scientifica. Lo studio teorico e pratico della Mediazione Linguistica nella sua interezza fornisce agli studenti gli strumenti adeguati per acquisire le capacità e le competenze richieste in campo professionale. Gli sbocchi lavorativi sono molteplici. Numerose le opportunità lavorative in diversi settori: Pubblica Amministrazione (Ambasciate, Consolati, Enti pubblici e locali, anche sovranazionali), Istituzioni scolastiche, Organizzazioni internazionali (ONU, UNESCO, UE); Imprenditoria in aziende multinazionali, piccole e medie imprese, banche; Comunicazione, in agenzie internazionali, di informazione e servizi, nell’industria editoriale, in radio, televisione e testate web; Turismo, come tour operator, destination manager e guida turistica in agenzie di viaggi e di informazione turistica, come personale di bordo in compagnie aeree e su navi da crociera, come impiegato in strutture alberghiere di lusso; No profit, come responsabile di progetti internazionali, di cooperante, di operatore umanitario in zone di crisi e infine anche con attività in proprio come mediatore linguistico, consulente linguistico, traduttore e interprete freelance in varie realtà aziendali e amministrative.

 

nelson mandela mediazione linguistica
La Scuola Superiore in Mediazione Linguistica “Nelson Mandela”, inoltre, provvede a fornire utili indicazioni a coloro che stanno per terminare il proprio percorso di studi. Ai neolaureati vengono proposte diverse possibilità di inserimento nel mondo del lavoro. È stato studiato che Il 45% dei laureati svolge una professione nell’ambito commerciale-turistico-alberghiero, mentre il 35% si è inserito nel campo della traduzione-mediazione-interpretariato, ed il 20 % ha trovato lavoro nell’area marketing-comunicazione. Gli insegnamenti sono di tipo semestrale e annuale e sono strutturati in moduli didattici di diversa durata, con assegnazione di crediti formativi, al pari delle Università Statali. Sono previste delle partecipazioni da parte di professori delle Università più importanti. Oltre ai corsi di insegnamento curricolari previsti dal piano di studi, la SSML “Nelson Mandela” attiva: Master, corsi di perfezionamento, seminari, conferenze, esercitazioni di laboratorio e di pratica testuale, esercitazioni di informatica. Per assicurare il corretto raggiungimento degli obiettivi formativi, è stata stabilita la frequenza obbligatoria delle lezioni e delle esercitazioni in laboratorio, ad esclusione di chi può attestare una attività lavorativa sia autonoma che dipendente. Per un massimo di 25 studenti, la SSML “Nelson Mandela” prevede insegnamenti linguistici con livelli di conoscenza linguistica, in partenza e in uscita, del QCER (Quadro comune europeo di riferimento – CEFR), in lingua inglese, francese, spagnolo, tedesco, cinese, arabo, russo e giapponese (lingue curriculari biennali), ma si rendono disponibili all’apertura di altre lingue a richiesta e sulla base del raggiungimento di un congruo numero di studenti.

 

Le lezioni sono tutte caratterizzate dalla co-presenza di professori italiani e professori madrelingua, per rendere più completa la formazione. Sono ammessi al corso di laurea gli studenti con Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado quinquennale, Diploma di Istituti Magistrali o Artistici + corso integrativo, Diploma Equipollente conseguito all’estero, Diploma di Laurea italiana o straniera. E’ possibile iscriversi direttamente al secondo anno di studi purché si tratti di studenti in possesso di una qualsiasi laurea, anche ad indirizzo diverso da quello letterario/linguistico, purché abbiano superato gli esami del primo anno delle lingue straniere richieste in sede di immatricolazione. Gli studenti con titolo estero comunitario equiparati e i non comunitari residenti in Italia, si immatricolano con le stesse modalità. È possibile l’iscrizione anche per i cittadini provenienti da paesi che non fanno parte dell’Unione Europea. Per essere ammessi al Corso di Studi in Scienze della Mediazione Linguistica, bisogna iscriversi e superare un test d’ingresso, per accedere al quale si dovrà seguire la procedura descritta sul sito della Scuola www.ssmlnelsonmandela.it, nella sezione Home, cliccando sul modulo di prenotazione al test. In definitiva la Laurea in Mediazione Linguistica apre diversi sbocchi occupazionali nel settore pubblico e nel settore privato, fornendo solide basi per l’avvio di un’attività in proprio e contribuisce all’avanzamento della carriera per chi già lavora. Questo, in una società in crisi dal punto di vista lavorativo, apre le porte della Unione Europea a tutti i giovani che iniziano ad affacciarsi al mondo del lavoro.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA