Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Le infradito: sì per la spiaggia no per lunghe passeggiate

Archivio Storico News

Le infradito: sì per la spiaggia no per lunghe passeggiate

Pubblicato

il

La scarpa oltre che bella, deve calzare a pennello, essere comoda e adatta all’uso. Dunque, semaforo verde, per il tacco alto per una serata, ma non per un’intera giornata in ufficio.

Così come le coloratissime infradito possono essere calzate per andare in spiaggia o in piscina, ma non per fare lunghe passeggiate in città.
Precisa Mauro Montesi, presidente dell’Associazione Italiana Podologi “Queste ciabatte ultraleggere, infatti, non offrono adeguato sostegno e protezione, possono dunque procurare dei traumi al piede e di conseguenza compromettere il nostro benessere».

Eppure, che siano di cuoio, di plastica, di paglia o gomma, le infradito sono sempre più di moda e per alcuni addirittura irrinunciabili.
Se è di gran lunga meglio indossarle piuttosto che andare a piedi nudi, per esempio, quando si cammina sul bordo di una piscina, nelle camere d’albergo e negli spogliatoi delle palestre, per evitare infezioni, se indossate troppo spesso o per alcune attività ad alta intensità le infradito possono causare una serie di problemi ai nostri piedi. Per esempio, essendo troppo basse possono favorire infiammazioni ai metatarsi o della pianta del piede e, non sostenendo adeguatamente l’arco plantare e il tallone, aumentano il rischio di distorsioni.

Se però siete tra coloro che non riescono a rinunciare alle ciabatte infradito, meglio seguire le raccomandazioni dell’Associazione dei Medici Podologi Americani. Innanzitutto, meglio preferire i modelli in pelle o in cuoio, che riducono il rischio di vesciche e altre irritazioni. Al momento dell’acquisto, inoltre, verificare che non siano troppo fragili e siano della misura giusta, evitando che il piede esca dai bordi. Inoltre, evitare di indossare lo stesso paio anno dopo anno, se non perfettamente integro. Infine, è sconsigliato metterle ai piedi in previsione di lunghe camminate, lavori in giardino o attività sportive, perché ci rendono più vulnerabili a lesioni, distorsioni e fratture.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA