Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Operai su silos: la Italcementi non si chiude

Archivio Storico News

Operai su silos: la Italcementi non si chiude

Pubblicato

il

VIBO VALENTIA – Tre mesi e’ il tempo a disposizione affinche’ un istituto di rilievo possa fornire uno studio del territorio capace di offrire proposte concrete ed alternative alla chiusura dell’Italcementi di Vibo Marina e possa riconvertire il sito produttivo in modo da evitarne una definitiva chiusura.

Questo il risultato del tavolo di lavoro voluto stamattina in prefettura a Vibo Valentia dal prefetto, Michele Di Bari, dopo la protesta dei lavoratori dello stabilimento che da otto giorni sono su un silos. Alla riunione hanno preso parte il direttore generale del Gruppo Italcementi, Mario Mora, il direttore delle risorse umane del Gruppo, Silvestro Capitania, le organizzazioni sindacali, i lavoratori dell’Italcementi, l’assessore regionale al lavoro Nazzareno Salerno, il parlamentare Bruno Censore, il consigliere regionale Pietro Giamborino, il sindaco di Vibo Nicola D’Agostino, il vescovo Luigi Renzo ed il presidente di Confindustria vibonese, Antonio Gentile.

Un istituto di livello nazionale e’ stato, infatti, investito dai vertici di Italcementi dell’incarico di approntare uno studio da consegnare entro il 30 settembre che sia capace di offrire nuove idee su come utilizzare concretamente lo stabilimento dell’Italcementi di Vibo Marina, al di la’ dell’eventuale progetto di riciclo dei rifiuti, unica proposta sinora avanzata dai rappresentanti territoriali del Vibonese. L’appuntamento con i vertici di Italcementi e’ stato quindi rimandato a fine settembre con la convocazione di un nuovo tavolo tecnico e, nel frattempo, il prefetto ha invitato i lavoratori, che da otto giorni sono barricati sul silos dello stabilimento, a terminare la protesta.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA