Archivio Storico News
Comune di Cosenza: la nuova giunta Occhiuto
COSENZA – Varato ufficialmente ieri pomeriggio il nuovo esecutivo di Palazzo dei Bruzi con la nomina dei nuovi assessori Carmine Manna, Nicola Mayerà, Manfredo Piazza e Massimo lo Gullo.
Escono, invece, Marina Machì, già assessore alla Formazione della coscienza civica e scuola, e Alessandra De Rosa, già assessore alle Politiche sociali, seguendo di qualche giorno Carmine Vizza, dimissionario, e Katya Gentile, sfiduciata dal Sindaco.
Questa la composizione completa della Giunta con le deleghe assegnate:
Sindaco
Riqualificazione urbana e Rigenerazione della città antica
Creatività
Innovazione del ciclo dei rifiuti
Raccolta differenziata e riciclo dei materiali
Manutenzione e verde pubblico
Polizia Municipale
Capitale sociale e risorse umane
Piscine comunali
Igiene pubblica
Protezione civile
Luciano Vigna, vice sindaco
Bilancio e Tributi
Gestione e valorizzazione del Patrimonio
Strategie attive per il lavoro
Davide Bruno
Giovani e futuro (imprenditorialità e lavoro giovanile, Web 2.0)
Legalità e Trasparenza
Pianificazione urbana sostenibile
Geppino De Rose
Smart city e Social Innovation
Innovazione e Università
Agenda digitale
Formazione della coscienza civica
Scuola e cultura
Città a misura di bambino
Cittadinanza attiva
Martina Hauser
Sostenibilità ambientale ed energie rinnovabili
Programmazione ed ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche
Efficientamento energetico
Qualità ambientale e controllo fonti inquinamento
Nicola Mayerà
Crescita economica urbana
Mobilità sostenibile
Economia dello sviluppo sostenibile
Internazionalizzazione e programmi di cooperazione
Carmine Manna
Fondi UE e nuova programmazione comunitaria
Qualità della vita e salute pubblica
Cooperative sociali e loro attività di manutenzione della città
Impianti sportivi ad esclusione delle piscine
Manfredo Piazza
Solidarietà e coesione sociale (anziani, famiglie, terzo settore, prevenzione)
Emergenza casa
Politiche di integrazione ed inclusione delle minoranze
Massimo Lo Gullo
Decentramento e cura dei quartieri
Rosaria Succurro
Comunicazione
Turismo e marketing territoriale
Teatro e Spettacoli
….
I profili dei nuovi assessori:
Manfredo Piazza
51 anni, avvocato patrocinante in Cassazione con competenze multidisciplinari nei settori della Responsabilità civile, diritto amministrativo, del lavoro e delle imprese. Libero professionista, consulente giuridico per diverse pubbliche amministrazioni, patronati e sindacati; vicepresidente della Cooperativa “Delfino Lavoro”, docente presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Unical. Per la Provincia di Cosenza ha curato e pubblicato la “Guida normativa sull’edilizia scolastica”.
Massimo Lo Gullo, consigliere comunale eletto con il Pdl, 50 anni, si occupa di commercio di prodotti informatici. Da sempre appassionato di politica, è stato prima nell’Udc e dal 2004 in Forza Italia. Ha iniziato il percorso di amministratore pubblico come consigliere della IV Circoscrizione cittadina. Attualmente è anche consigliere alla Provincia di Cosenza.
Carmine Manna, consigliere comunale eletto nelle file del Pdl, 40 anni, laureato in Economia aziendale presso l’Unical. E’ stato giocatore e poi allenatore di pallanuoto, è Presidente della società A.S. Cosenza Nuoto; Presidente e responsabile marketing della CO.GE.I.S. (Consorzio cosentino Gestione Impianti sportivi); Presidente della “T&GM” srl (Technologies Global Management), azienda di servizi.
Nicola Maierà, 39 anni, funzionario presso il Dipartimento di Presidenza n.2- Cooperazione, internazionalizzazione, Politiche di Sviluppo- della Regione Calabria.
E’ laureato in Economia aziendale all’Unical. Conosce alla perfezione quattro lingue straniere: russo, portoghese, inglese e spagnolo. Organizzatore d’importanti manifestazioni internazionali nel settore agroalimentare e in quello industriale: “Grune Woche” fiera di Berlino; “Sol” fiera di Verona; “Expoconfort” fiera di Milano. Promotore del POR Regione Calabria, realizzatore di diversi progetti.
IL NUOVO MANIFESTO PROGRAMMATICO DEL SINDACO Seguire i principi della trasparenza, della lealtà e della chiarezza di comportamento, tra di noi e con gli altri cittadini, costituisce la regola primaria. Il rinnovamento da compiere con gentilezza, la rivoluzione pacifica, il cambiamento progressivo della società saranno i nostri obiettivi. Noi vogliamo, infatti, affermare il concetto secondo il quale in politica è importante costruire e non gestire. Vogliamo una città più operosa e meno litigiosa. Pensiamo ad un futuro più sostenibile in cui restituiremo ai nostri figli quello che a noi è stato sottratto dalla ingordigia e dall’incultura speculativa di coloro che nel passato hanno tradito i principi dell’impegno concepito come servizio in politica e nella società. Noi siamo contro gli atteggiamenti strumentali, le battaglie precostituite che non abbiano il fine di un’utilità pubblica, ma che sono condotte solo per motivi egoistici e personali , o per vanagloria, o per interessi di gruppi. Vogliamo impegnarci per far nascere e realizzare nuovi programmi di crescita, produrre più ricchezza per il territorio, creare nuova occupazione, aprire nuove imprese. Dobbiamo incrementare gli investimenti in ricerca e dedicarci all’innovazione, avere cura della formazione e dell’educazione dei giovani, favorire i processi creativi, promuovere le opere di ingegno e coltivare il più possibile sopra ogni cosa le arti e la cultura, puntando alla massima qualità dell’architettura e del design. Vogliamo pensare ad una società che faccia dei giovani e dei loro talenti la vera matrice di uno sviluppo legato al merito e alla valorizzazione dell’identità. Lontani dalle etichette e dai modelli pensati da altri: un’identità dell’economia sociale, di mercato e dell’innovazione sostenibile. Dobbiamo orientare lo sviluppo del territorio attraverso la riaffermazione della cultura del progetto e dell’etica legata alla prestazione intellettuale, per impedire così la deriva speculativa e affaristica nelle attività di trasformazione del territorio. Renderemo più bella, attraente, accessibile e intelligente la nostra città e promuoveremo azioni di recupero dei monumenti. Abbiamo in mente l’idea di una comunità che possa vivere in luoghi dove si rispettano e favoriscono le esigenze e i diritti delle persone anziane e dei bambini, e in cui sia favorita la creazione della famiglia. Presteremo molta attenzione alla tutela dell’ambiente, alla riduzione dell’inquinamento e al risparmio energetico, incrementeremo l’utilizzo delle risorse rinnovabili e valorizzeremo il nostro patrimonio artistico e paesaggistico guardando con favore ai processi identitari. Punteremo in modo deciso sulla raccolta differenziata dei rifiuti e sul riciclo dei materiali. Pensiamo che i beni comuni debbano restare di proprietà pubblica e che i servizi pubblici debbano essere gestiti in condizioni assolute di trasparenza e di legalità, e – quando affidati a privati – senza estreme finalità speculative, ma solo di equo profitto, sempre subordinato ad un severo e rigido controllo pubblico. E’ necessario avere la massima considerazione e il rispetto di tutti i diritti umani e civili. Per noi tutti gli uomini e le donne sono sullo stesso piano senza distinzione alcuna. Siamo convinti sostenitori di una politica dell’ospitalità e dell’accoglienza legata all’inclusione sociale e lavorativa delle persone di diversa nazionalità, cultura e religione. Ci ispiriamo ad un quadro valoriale che si basa sulla centralità della persona umana. Siamo assolutamente contrari a tutte le forme di assistenzialismo, nel passato alimentato dal più becero clientelismo. Dobbiamo assolutamente rimanere vicini alle persone svantaggiate e a quelle con disabilità, favorendo ogni opportuna azione di sostegno e di integrazione in tutti gli ambiti vitali. Riteniamo necessario salvaguardare il diritto alla salute e migliorare tutti i servizi sanitari essenziali. Dovremo trovare tutti gli strumenti possibili per aiutare i poveri, restituendo loro la dignità e stimolandone la volontà attraverso strategie attive per il lavoro. Lavoreremo senza alimentare polemiche, senza rispondere alle offese con altre offese. Non saremo mai volgari e offensivi, eviteremo le urla e le ingiurie, non faremo mai sceneggiate politiche. Noi useremo modi cortesi e gentilezza con tutti. E costruiremo il nostro futuro dicendo sempre la verità per non creare false illusioni, nel rispetto della chiarezza e della trasparenza. Noi lavoreremo per promuovere e realizzare tutto questo.
Social